Passa ai contenuti principali

Teste di serie 2023

Ed eccomi anche alla fine di questo difficilotto 2023 a tirare le somme dei libri che più mi sono piaciuti da gennaio a oggi. 

Come sempre dico non sono un'insegnante, per cui non do voti; non sono un ente regionale per cui non assegno stelle; non sono una disfattista, per cui non segnalo i libri che non mi sono piaciuti. Mi piace dare consigli e questo farò, senza pensare agli equilibri, più uomini o più donne, più non-fiction o più romanzi, più giovani o più vecchi, o case editrici ricorrenti e non... Solo gusto personale. Sui 65 libri letti quest'anno, semplicemente, questi li ho amati più di altri.

Quindi:

JULIE, di Ida Amlesù, Sonzogno.
Consigliato a chi ama i romanzi particolari, articolati, scritti in modo complesso; a chi vuole fare un salto nel passato tornando continuamente alla contemporaneità; a chi ama le storie vere di personaggi poco conosciuti. Leggi qui il post

LA MISCHIA, di Valentina Maini, Bollati Boringhieri
Consigliato a chi vuole immergersi in un romanzo ostico, doloroso, scritto molto bene in una mescolanza di discorso in prima e terza persona; a chi vuole entrare nelle cose in profondità a occhi aperti, anche correndo il rischio di respirare sangue. Leggi qui il post

NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE, di Erin Doom, Salani
Consigliato a chi? Ma davvero lo consigli? Sì, a chi è stufo dei pregiudizi e si presta a entrare nel mondo dello young adult in un modo che ha il suo perché; a chi vuole tornare un po' ragazzo, con quelle passioni lì, anche con quell'arroganza e quelle fragilità lì. La scrittura non è male, ridondante, ma non male. Leggi qui il post

BELLE GREENE, di Alexandra Lapierre, edizioni e/o
Consigliato a chi vuole un romanzo magnifico; una storia vera, praticamente sconosciuta; a chi vuole conoscere una grande donna, con grandi idee e grande eleganza. Una perla vera.
Leggi qui il post

LA MADRE CHE MI MANCA, di Joyce Carol Oates, Mondadori
Consigliato a chi ama la Oates, perché penso che sia uno dei migliori; a chi vuole una storia familiare particolare, scritta in modo magistrale, come ci ha abituato questa splendida autrice.
Leggi qui il post

IL SOGNO, di Franck Thilliez, Fazi/Darkside
Consigliato a chi vuole un libro che si inizia e si finisce senza pause; a chi vuole un viaggio in apnea in una storia pazzesca, scritta da Dio. Un thriller scurissimo imperdibile. 
Leggi qui il post

COME VENTO CUCITO ALLA TERRA. di Ilaria Tuti, Longanesi
Consigliato a chi vuole leggere una storia vera, ambientata in un passato non poi così lontano trovando continuamente punti di contatto con l'oggi; a chi vuole conoscere la storia di grandi donne e di grandi uomini che si sono fidati di loro. 
Leggi qui il post

LA MIA BOTTIGLIA PER L'OCEANO, di Michel Bussi, edizioni e/o
Consigliato a chi ama Bussi, questo è uno dei migliori; a chi vuole leggere di luoghi curiosi, con storie importanti e sconosciute; a chi vuole un thriller costruito benissimo, non cruento, delicato come un Poirot.
Leggi qui il post

LA PIETRA DI LUNA, di Wilkie Collins, Fazi
Consigliato a chi ama la letteratura vittoriana, gli intrighi, i feuilleton; a chi vuole una storia costruita letterariamente in modo innovativo e curioso; a chi vuole divertirsi.
Leggi qui il post

ROCCO SCHIAVONE, LA SERIE, di Antonio Manzini, Sellerio
Consigliato a tutti! A chi ama i gialli semplici e “vecchio stile”; a chi vuole innamorarsi di un personaggio scomodo e fantasticamente sarcastico; a chi ama le serie lunghe. (Il post arriverà nel 2024 perché mi mancano gli ultimi due libri).

I LOVE SHOPPING (la serie), LA RAGAZZA FANTASMA, TI RICORDI DI ME?, di Sophie Kinsella, Mondadori
Consigliati a chi vuole staccare il cervello completamente ma farlo in modo non cretino; a chi ama le storie molto femminili (non mi sento di consigliarlo agli uomini); a chi vuole “innamorarsi” di un personaggio delizioso come Becky e come le altre ragazze un po' strambe protagoniste dei due libri “singoli”.  (Anche in questo caso il post lo scriverò a gennaio, dopo aver finito l'ultimo I love shopping a Natale).

Et voilà! Buone letture, buon tempo, buon apprendimento, buon relax, buone domande e (forse) risposte, buon furto, buon tutto!

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...