Passa ai contenuti principali

Nel modo in cui cade la neve, di Erin Doom

 

Nel modo in cui cade la neve, Erin Doom

È il bucaneve. È piccolo e candido, proprio come te. Si chiama così perché è il primo a sbocciare alla fine dell'inverno. Anche se sembra fragile, è l'unico che riesce a spuntare dalla neve prima di tutti gli altri.
Scommessa vinta, anche se con saltafosso. Sì, perché dopo Fabbricante di lacrime immaginavo e speravo di trovare un secondo romanzo di Erin Doom/Matilde più "maturo", con la stessa capacità di creare storia e personaggi, ma un linguaggio più asciutto, meno ridondante, meno inutilmente dettagliato... et voila! La cosa che mi spaventa è che questo Nel modo in cui cade la neve è in realtà stato scritto prima dall'autrice, anche se pubblicato dopo. Per cui ha aggiunto, non tolto... Ecco, è questo che un po' mi spaventa.
Ma leggerò il nuovo Stigma e tirerò le somme. Per ora posso dire che Nel modo in cui cade la neve è un po' Moccia, un po' Dan Brown. La storia di Ivy e Mason è simile a quella di Nica e Rigel: due adolescenti molto diversi tra loro si ritrovano loro malgrado a condividere la casa e la famiglia, che in questo caso è formata solo dal padre di Mason, John, che prende in casa Ivy quando questa diventa orfana del migliore amico, l'ingegnere informatico Robert Nolton, che morendo ha portato con sé – o forse no – un segreto, fortemente voluto dal governo degli Stati Uniti. Ivy si trasferisce così dalle foreste del suo Canada alle coste della California, trovando una famiglia, nuovi amici e... l'amore. Anche se una storia di spionaggio corre parallela, tra codici cifrati e terroristi, e minaccia tutto il suo mondo.

Ma questo è un libro per adolescenti, è chiaro nell'intreccio e nello stile. Ogni riga lo urla forte e chiaro. Eppure... eppure non si riesce a smettere di leggerlo. E io di anni ne ho ben quarantasette, eh.
Ma che ci si vuole fare? L'evasione è importante ed Erin Doom ne regala a manciate, tra improbabili scene di inseguimento à la Ludlum (mi si perdoni l'incauto paragone) e di sesso un po' goffo à la Dawson Creek (più calzante). Insomma, tra un libro "importante" e l'altro direi che ce lo si può ben permettere...

Comunque la scrittura ridondante in parte resta, ma vorrei fare una riflessione: con la povertà di lessico che hanno gli adolescenti in questo periodo storico, non è anche un bene un aggettivo o un avverbio di troppo? Tutto serve. E soprattutto, se serve a spingere i ragazzi alla lettura, a passare un domani, che so, a Dostoevskij, allora questi libri sono necessari... ma che dico necessari? Salvifici. Grazie Erin Doom, protettrice dei giovani futuri lettori! 

Nel modo in cui cade la neve, di Erin Doom, Magazzini Salani, 2022, 471 pagine. Consiglio di leggere i Ringraziamenti, carini e freschi.

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...