Prima di questo romanzo avevo letto di Anne Tyler La danza dell'orologio e mi ero chiesta come avesse fatto l'autrice a vincere un premio così prestigioso come il Pulitzer (nel 1988). Ecco come ha fatto! Con un romanzo scritto in modo splendido, seppur semplice, in cui i personaggi risaltano come un bassorilievo scolpito nella morbida materia della nostalgia. La protagonista - anche se è un libro tendenzialmente corale - è Maggie , una donna di quarantotto anni, sposata con Ira , madre di due figli, Jesse e Daisy . È una donna in realtà insopportabile ma anche disarmante, che cerca disperatamente di portare la vita sua e degli altri a recitare il suo copione, senza rendersi conto che i personaggi della sua esistenza non sono disposti a recitare nella sua commedia - o tragedia, in realtà. Jesse sposa Fiona , la fidanzatina diciassettenne che ha messo incinta e della quale si mette in testa di volere disperatamente il figlio. Maggi diventa allora attrice dello spettacolo di
Ospito Gabriele Lopez, che ha letto questo libro che viene considerato già un classico dell'ecologia... Che cosa fate quando il vostro mondo incomincia a crollare? Io vado a fare una passeggiata e, se ho davvero fortuna, trovo funghi. I funghi mi riportano in me, non soltanto – come i fiori – per i loro colori sgargianti ed i loro profumi, ma perché spuntano in modo del tutto inaspettato, ricordandomi quanta fortuna ho avuto nel trovarmi proprio lì. Allora so che esistono ancora piaceri tra i territori dell’indeterminazione! Comincia così Il fungo alla fine del mondo , a metà tra un saggio scientifico e un immaginario viaggio tra le rovine del capitalismo. Diventato in pochi anni un classico dell’ecologia, affronta l’argomento della nascita, ricerca e raccolta dei Matsusake, ovvero uno dei funghi più preziosi e ricercati in Asia, Il libro/racconto di Anna Lowenhaunpt Tsing spazia tra varie sfaccettature che abbracciano ecologia, antropologia e storia, ma il punto veramente i