Passa ai contenuti principali

Tatà, di Valérie Perrin

Tatà, di Valérie Perrin

Anche meno. È la prima cosa che mi è venuta da pensare chiudendo questo quarto romanzo di Valérie Perrin, Tatà. Troppa roba, troppe storie che corrono parallele, troppi ingarbugliamenti che rendono la vicenda non solo poco credibile, ma difficile da seguire, spesso inceppata. 

C’è la protagonista, Agnès Septembre coniugata e divorziata Dugain, cineasta giovane e famosa, ex moglie del fascinoso attore Pierre Dugain che l’ha lasciata per un’altra, e madre di Ana; c’è la sua tatà (vezzeggiativo di “zia” in francese) Colette che muore, ma era già morta (!); c’è un ricercato evaso di galera di nome Levgueni Sudkovski, vecchio circense, che vaga pericoloso e che ha collegamenti strani con Agnès; ci sono delle cassette che Colette lascia alla nipote con registrata la storia della sua vita; c’è una donna misteriosa che assomiglia tantissimo a Colette che si chiama Blanche; c’è il padre di Agnès, Jean, fratello di Colette, pianista di eccezionale talento; c’è Lyèce, amico d’infanzia di Agnès che è stato violentato da piccolo da un allenatore di nome Charpie (pure!) e le amiche e le sorelle di Lyèce che chiedono vendetta; e poi ci sono mille altre cose, tra cui un’inchiesta sul corpo di Colette, la ricerca di un assassino, donne maltrattate e prigioniere, una sceneggiatura/romanzo, campi di concentramento, sparizioni, adozioni, in un continuo salto temporale... molto molto faticoso... Perché infarcire così tanto un romanzo? Potrebbero essere tre libri distinti e invece diventa un pasticcio lungo 597 pagine in fondo al quale sono arrivata un po’ stremata. 

Per carità, la vicenda è interessante, a tratti sembra un romanzo familiare, in altri quasi un thriller, ma veramente troppo, troppo, troppo... Ed è un peccato, perché Perrin scrive bene, anche se è un po’ verbosa per i miei gusti – aggettivi e avverbi si sprecano – e anche se tende a essere molto didascalica, lasciando il compito di descrivere gli stati d’animo e la psicologia dei personaggi alle parole invece che alle azioni. Ma questo è un modo, e ci sta. Ma meno, dai. È tutto un descrivere, un entrare nei dettagli, anche inutili, una ridondanza che invece di arricchire fa perdere il filo rincorrendo cose che potrebbero serenamente ed elegantemente rimanere implicite.

Poi, non fraintendetemi, si fa leggere; è anche appassionante, i personaggi sono chiari e coerenti – anche se a volte le situazioni e le reazioni sono assurde. Ma scorre, non proprio fluido, ma è comunque una lettura piacevole. Niente di più, però. Devo dire che per me il migliore resta Cambiare l’acqua ai fiori.

Una cosa mi è piaciuta, ma è una cosa molto intima. Non so voi, ma io amo andare a cercare i posti, i libri, le canzoni citati nei libri, e qui ci sono dei posti che sono i miei luoghi del cuore, tra cui Abbesses e il café dove vado a fare colazione a Parigi ogni volta che mi ci trovo. E il più è citata una canzone che amo molto: That's All Right (Mama) cantata da Elvis Presley.  

Però... un vero peccato.

Tatà, di Valérie Perrin, edizioni e/o, 2024, 597 pagine. Traduzione di Alberto Bracci Testasecca

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...