Passa ai contenuti principali

La mia vita con George. Ricordo di una gazza, di Frieda Hughes

La mia vita con George, di Frieda Hughes

 Quando vengo presentata, il mio nome è troppo spesso FRIEDA HUGHES-FIGLIA-DI-TEDHUGHES-E-SYLVIAPLATH. È una frase lunga da pronunciare ma in qualche modo le persone riescono a tirarla fuori tutta d'un fiato. Nel momento in cui queste informazioni vengono fornite a titolo di presentazione stroncano ogni possibile conversazione. [...] Mi chiesi perché non potesse limitarsi a dire: «Lei è Frieda Hughes». Cosa c'era di sbagliato in questo? Oppure: «Vi presento Frieda Hughes. È una pittrice e una poetessa».

Dev’essere veramente frustrante essere identificata sempre come «la figlia di» cotanti genitori, come se la presenza in certi luoghi o anche la propria stessa esistenza sociale dipendesse solo da questo. Del resto, lo ammetto, anche io ho regalato questo libro al mio compagno anche e soprattutto perché lei è la figlia di Sylvia Plath. Forse l’avrei preso lo stesso, ma probabilmente con meno aspettative. Il pensiero è stato: «Come può essere che una donna che ha alle spalle così tanto dolore possa scrivere un libro sul prendersi cura; come se la cava una donna così minata con un essere minato anch’esso»? Sì, perché George, come dice il sottotitolo è una gazza. Una gazza che lei trova superstite da un nido distrutto dalle intemperie nel giardino della sua casa nel Galles.

È un diario, con tanto di indicazione di mese e giorno, e una scrittura molto semplice e puntuale, che segue i progressi di George e l’affetto di Frieda per lui che crescono in parallelo. Pochissimi altri personaggi, la maggior parte animali, soprattutto i cagnolini che imparano a convivere con il dispettoso George e a prendersi cura di lui a loro volta, a modo loro. L’unico personaggio umano degno di nota è quello che lei chiama l’Ex, l’ex marito appunto, che tornerà in Australia, e che non apprezza per niente la presenza di George, un parassita che aspetta solo che Frieda faccia una mostra per poter esporre anche le sue opere. Un personaggio insopportabile.

Seguiamo quindi la maturazione di una gazza, il suo iniziare a esplorare il mondo e gli altri esseri, le interazioni con gli umani (non sempre gradevoli, anzi, molto spesso difficilissime), il modo che ha di dimostrare affetto, le coccole, i dispetti, i giochi... e il bellissimo rapporto di reciproco scambio uccello/persona. Fino al dolore, «il buco a forma di uccello», che lascia a Frieda con la sua giusta e naturale “partenza”, l’abbandono del nido, appunto. E poi la ricerca di altri uccelli sfortunati da salvare.

La gioia insita in uno scopo di questo genere è che ti fornisce una ragione per ignorare tutto il resto. Non c’è niente che permetta di distogliere la mente dalle preoccupazioni pratiche della nostra esistenza con maggiore efficacia di una creatura vivente che ha bisogno di cure immediate senza le quali morirà, se siamo decisi a cercare di salvarla. E io lo ero.

È un libro molto dolce e, mi scuserà l’autrice, lo è ancora di più se si pensa alla vita di questa donna così potenzialmente “storta”, che trova nel prendersi cura di creature ferite una catarsi che è anche vittoria della bellezza e della serenità. Può anche essere, certo, un modo per non pensare ai propri problemi, alle proprie mancanze, ma non lo facciamo forse tutti? E allora, non è più arricchente, più utile, farlo cercando di alleviare le sofferenza di un altro? Un piccolo gioiello che dovrebbe insegnare quanto la vita è preziosa e può essere meravigliosa qualsiasi cosa ti succeda guardandosi intorno e portando sollievo a chi ne ha bisogno. Fosse anche una dispettosa gazza...

Frieda Hughes si è costruita una vita piena di bellezza e amore in Galles, dove ha una galleria d’arte, e nella sua casa le fanno compagnia 14 gufi, un terrier maltese, due husky, 5 cincillà, un furetto e un pitone reale... L’Ex è tornato in Australia.

La mia vita con George. Ricordo di una gazza, di Frieda Hughes, Elliot, 2023, 280 pagine. Traduzione di Massimo Ferraris

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...