Passa ai contenuti principali

Tokyo Express, di Matsumoto Seichō

Le persone tendono ad agire sulla base di idee preconcette, a passare oltre dando troppe cose per scontate. E questo è pericoloso.

Matsumoto Seichō (1909-92) è considerato il “Simenon giapponese” e per una buona ragione: la scrittura elegante, asciutta, essenziale. Tokyo Express è il suo testo più celebrato e racconta di un’indagine pura, semplice, senza fronzoli, senza mille digressioni sul carattere personale dei protagonisti, senza Scientifiche, flashback di vite complicate, retroscena morbosi.

Sulla spiaggia di Fukuoka, nella baia di Hokata, all’estremità occidentale del Giappone, vengono ritrovati due cadaveri: un uomo e una donna, amanti presunti suicidi. Hanno ingerito del cianuro e sono morti quasi nello stesso momento. Lei, Otoki, lavorava nel ristorante Koyuki di Tokyo; lui, Sayama, era vice-capo di sezione del Ministero X, implicato in quei giorni in un grosso caso di corruzione. 

Sembra un doppio suicidio da manuale, ma qualcosa non torna. Sono arrivati da Tokyo con lo stesso treno ma una ricevuta dimostra che lui aveva consumato un pasto nel vagone ristorante da solo. Come mai? Da questo fragilissimo dubbio dell’investigatore di Fukuoka Torigai Jūtarō parte un’indagine che porterà Mihara Kiiki, il poliziotto di Tokyo responsabile del caso, da un estremo all’altro del Giappone, dal Kyūshū all’Hokkaidō, lungo le linee ferroviarie lungo le quali si è mosso il principale sospettato, Yasuda Tatsuo. È stato lui, Mihara ne è fermamente convinto, va solo dimostrato. 

La qualità di un investigatore coincide con la sua ostinazione nel voler risolvere ogni caso, anche quelli che gli altri vorrebbero archiviare.

Tra orari ferroviari, stazioni, ryokan, testimoni di varia natura e molto intuito, si svolge un’indagine che più classica non si può, per smascherare un colpevole molto scaltro, ossessivo quasi per il dettaglio, una macchina di memoria e tattica. Sembra davvero il delitto perfetto, ma noi sappiamo – Hitchock ce l’ha insegnato – che il delitto perfetto non esiste, e lo sa anche Mihara, che alla fine, dopo una rincorsa agli indizi molto complessa, unirà i puntini...

In perfetto “nippo style”, un giallo classico, gustoso, appassionante, lungo il giusto. 

Tokyo Express, di Matsumoto Seichō, Gli Adelphi, 2018 (1958), 169 pagine. Traduzione di Gala Maria Follaco. In fondo si trova un glossario di termini giapponesi e personaggi reali citati nel testo

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...