Passa ai contenuti principali

La fattoria dei gelsomini, di Elizabeth von Arnim

 

La fattoria dei gelsomini, Elizabeth von Arnim

Meno incantevole di Un incantevole aprile, ma sempre godibilissimo, La Fattoria dei Gelsomini è un divertissement alla Feydeau che mette in luce le storture moraliste dell'Inghilterra di inizio Novecento in un modo che molto ricorda, a suo modo, David Leavitt.

Daisy Midhurst, bella vedova di mezza età, e la figlia Terry, bella ma ahimè ancora zitella, sono il fulcro della società mondana londinese e organizzano nella tenuta di Shillerton nel sud dell'Inghilterra, pranzi e weekend degni di nota e aperti solo a selezionati invitati – tra cui alcuni dei protagonisti: i coniugi Leigh Andrew e Rosie, Geoffrey, Mr Torrens, sir Lydford, Mr Topham eccetera. Motore della vicenda qui raccontata, uno scandalo che le colpisce direttamente e che scombussolerà il “bel mondo”; un “trauma morale” che costringerà Daisy a fuggire nella Fattoria dei Gelsomini, dono del suo defunto – e infedele – marito.

Indubbiamente la Fattoria dei Gelsomini [...] era un luogo che favoriva il rilassamento, un luogo dove prendersi un lungo periodo di riposo, a patto che si disponesse di pace interiore.

Lì, lontana da tutti e tutto, fiaccata terribilmente nel corpo e nello spirito, viene suo malgrado raggiunta da una donna che dovrebbe esserle nemica ma che si dimostra, suo opposto, in realtà, uno stimolo per analizzarsi e tornare alla vita, in barba alla propria morale e al proprio spirito giudicante. 

È un romanzo figlio del suo tempo, che mette in lice tutte le storture e le idiosincrasie di una società profondamente legata a una tradizione che da lì a poco dovrà accantonare, visti i venti di guerra che soffiano sempre più forti e che, lo sappiamo, cambieranno per sempre il mondo fino ad allora conosciuto. Ne è un messaggero il conte von Vosch, membro del Reich, che arriverà sul finale, inconsapevole, a sparigliare le carte. Chissà che non sia una metafora... 

Anche qui mi sono trovata in mano un romanzo piacevole, leggero ma non superficiale, dove i personaggi sono costruiti benissimo e che, anche se all'apparenza antiquati, molto ci dicono su di noi, sulla morale comune e sul modo affrontare il dolore, la tragedia (che c'è, enorme) e l'amore, al di là dei pregiudizi e dei giudizi. Una taglientissima critica, sarcastica e spietata, incarnata dal personaggio di Mumsie (madre di Rosie Leigh)  brillante, ottimista, e frivola, ma dai profondi pensieri da donna in difficoltà –, che da personaggio di contorno, diventa la protagonista indiscussa e irresistibile della vicenda. Chiudo proprio con parte di un suo monologo che credo sia molto bello e interessante, e che rappresenta un punto di svolta:

... che sarebbe di noi se non cercassimo di brillare con quel poco che abbiamo. Nessuno ti farà divertire se non dai l'impressione di divertirti già un mondo; nessuno ti darà da mangiare se sembri affamata, né ti coprirà di regali se non sembri stanca di riceverli. E poi vedo lei, distesa sul letto, sazia di bella vita e di regali da sempre, e mi dice che ne ha abbastanza. Certo che ne ha abbastanza, si vede che si è ingozzata fino alla nausea. Io invece non ne ho abbastanza, e neppure la mia Rosie, anzi, ci piacerebbe una volta tanto cavarci la voglia.

Da leggere quando si vuole un romanzo da leggere in levità e senza troppo impegno mentale.

La Fattoria dei Gelsomini, di Elizabeth von Arnim, Fazi Editore, 2018, 347 pagine. Traduzione di Sabina Terziani

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere