Passa ai contenuti principali

Tre, di Valérie Perrin

 


Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori, la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta. 

Con Tre ci porta a La Comelle, un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi di oggi per la maggior parte vorrebbero scappare. Andare a Parigi per sperimentare la vita vera, nel rumore e nella luce, lontani dal provincialismo e dai pregiudizi del paese, è il sogno dei tre: Adrien Bobin, figlio di madre single decisamente hippie, ausiliaria puericultrice, con padre lontano che vede ogni tanto; Étienne Beaulieu, un fratello e una sorella maggiori, figlio di funzionari statali piuttosto ricchi, snobbato dal padre e adorato dalla madre; e Nina Beau, figlia unica di madre sconosciuta, vive con l'adorato nonno postino. Nulla sembra accomunare questi tre bambini delle elementari alle prese con l'entrata nel mondo sociale; eppure loro si guardano, si prendono per mano e si amano. Così, d'istinto, un colpo di fulmine, si giurano amicizia eterna, si giurano che non si lasceranno mai, che vivranno insieme, che moriranno insieme. Diventano oggetto di invidia, ammirazione e anche di rancore della popolazione giovane del paese, muro invalicabile, società autarchica e rifugio dai mali del mondo: ciò che ogni ragazzino vorrebbe per sé. Sono eccessivi, grandiosi e un po' inquietanti. Fulcro del rapporto è Nina, tutto gira intorno a lei in un modo o nell'altro, perché lei è bella, è intraprendente, è fragilissima ed emotiva e soffrirà, tanto, tantissimo... Ma anche Adrien, ma anche Étienne... Tre è un romanzo su come il dolore e le scelte conseguenti a esso siano il vero motore della vita e come questo si inceppi, inevitabilmente, a prescindere da carburante e pistoni...

Ora, purtroppo qualsiasi cosa io dicessi, sarebbe uno spoiler, sia per come è costruito il romanzo nella sua struttura, sia perché, come sempre nella Perrin, la "vera" storia di ognuno dei protagonisti si dipana lungo tutto il romanzo attraverso salti temporali, rivelazioni improvvise, brusche frenate. Che è la sua cifra: sembra che la vicenda sia semplice, lineare e destinata a una narrazione senza scosse e invece, a un certo punto, bam!, cambia tutto, qualcosa si svela e quello che si pensava essere in un modo, all'improvviso è in un altro, come se si fosse fatta una capriola e si fosse rimasti a testa in giù.  Mi ricorda un po' il modo di scrivere di Joël Dicker, anch'egli non a caso francofono, seppure in generi diversi. Niente è come sembra, tutto ha una soluzione nella vita dei personaggi, quasi sempre da ricercarsi molto lontana da dove sembra essere. Come la donna misteriosa che parla in prima persona e fino a quasi la fine, non si capisce chi sia (una vera sorpresa,  molto coerente e costruita benissimo). C'è anche un mistero nella storia, una ragazza scomparsa, su cui si teorizza per tutto il libro – noi lettori insieme ai personaggi – e che si dipanerà solo nella parte finale, se condannando o assolvendo, è da scoprire leggendo. 

Mi è piaciuto molto, insomma, nel suo genere che non pretende di essere alta letteratura, ma che è eccellente intrattenimento. 

Note a margine: Sento spesso dire che la Perrin scrive come se dai suoi libri si dovessero trarre fiction televisive a priori, spesso in termini dispregiativi. Mah, e anche se fosse?, mi viene da chiedere. Io non ho affatto avuto questa impressione, ma anche se fosse non penso sia una nota di demerito. Inoltre lei nasce sceneggiatrice e fotografa: mi sembra naturale che il suo modo di scrivere vada nella direzione del suo mestiere originario. Le sue scene sono molto visualizzabili, anche se in realtà non si dilunga mai in descrizioni fisiche. Ma come un buon direttore della fotografia crea atmosfere perfette senza svelare dove sono posizionati i riflettori, così una buona scrittrice crea l'ambiente e il personaggio con pochi tratti, partendo dal vissuto. Penso che lei faccia così e il risultato sono romanzi leggeri, veloci, che si bevono d'un fiato e lasciano in bocca – nel caso di Tre – un po' del limone di vite difficili, e un po' dello zucchero di un consolatorio, almeno in parte, finale. Chapeau

Tre, di Valérie Perrin, edizioni e/o, 2021, 616 pagine. Alla fine, una nota firmata "Gli editori", ringraziano per aver acquistato il libro, per il sostegno alle case editrici e a chi vi lavora. Un bel modo di chiudere un libro. Traduzione di Alberto Bracci Testasecca

Post popolari in questo blog

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Scomparsa, di Joyce Carol Oates

I libri della Oates sono grandi romanzi americani. Penso che su questo non si possa discutere, se non per gusto di polemica immotivata. Le vicende private delle famiglie di cui parla, sono lo specchio di una società egoriferita e malsana in certi reiterati comportamenti pubblici e privati, che parlano di un'intera cultura pur restando nei fragili confini delle mura domestiche. Questo Scomparsa è il quarto libro che leggo della Oates – dopo Il giardino delle delizie , I ricchi e Sorella, mio unico amore –  e in tutti ho trovato lo stesso schema significante. Il che non vuol dire che sono ripetitivi, tutt'altro, ma che hanno un chiaro stile che io chiamo, a carrello all'indietro: dal particolare all'universale. La letteratura che piace a me. Lo dico subito: questo commento è rivolto soprattutto a chi il libro l'ha letto perché contiene spoiler, per forza di cose; perché con un libro così è inevitabile qualsiasi cosa si dica, e in fondo non è poi così importante; ma