Passa ai contenuti principali

Per il mio bene, di Ema Stokholma

 

Per il mio bene, Ema Stokholma

Amo le donne coraggiose. Quelle che parlano di sé senza remore, senza paletti, accettando il proprio bene e il proprio male e proponendoli entrambi al mondo a testa alta. Così ho trovato Selvaggia Lucarelli in Crepacuore, così trovo Ema Stokholma in questo, bellissimo, Per il mio bene. Lei la conoscete tutti, io solo di nome, lo ammetto, ma ho imparato ad apprezzarla durante Ballando con le stelle. Per curiosità ho preso il libro e mi sono trovata davanti una persona completa nonostante i buchi, felice nonostante il dolore, forte nonostante i colpi (letteralmente) ricevuti. 

Una madre violenta, malata, che sarebbe stata la prima a dover essere aiutata; una società che non ha saputo riconoscere il male che viveva in quella casa; due bambini (Morwenn/Ema e il fratello Gwendal) vittime di violenze fisiche e psicologiche che cercano di vivere come se fosse normale pur sapendo che non lo è...

Il racconto scorre veloce ed è molto particolare perché, se da un lato si sentono il dolore e la sofferenza che Ema ha provato sulla sua pelle, dall'altro si percepisce un certo distacco, come a voler mettere una distanza emotiva tra ciò che è stato e ciò che è e, soprattutto, sarà. 

Ora Ema Stokholma sembra molto felice, ha un compagno che pare ami moltissimo (Angelo Madonia, dici poco!) e per quanto si possa sapere, la sua vita sembra abbia preso una bellissima e serenissima piega. Dico "sembra" e "pare" perché non si può mai sapere fino in fondo come stiano davvero le cose quando si tratta di personaggi dello spettacolo, ma Ema Stokholma fa un po' storia a sé, secondo me. Dà l'aria di essere una pura, una che ce l'ha fatta anche e soprattutto mantenendosi "integra". Forse chi passa tutto quello che ha passato lei ha una patina di orgoglio per essere diventata ciò che è nonostante tutto fosse contro di lei. E ne ha ben donde: dopo botte e umiliazioni di ogni genere, soprattutto a carattere sessuale, Morwenn scappa di casa in Francia per raggiungere il padre a Roma. Dopodiché sarà tutto un vagare randagia da gente improbabile ad altra gente improbabile, tra rave infiniti e droga. Fino ad arrivare a Ema, una donna bella, di successo, sicura di sé. 

Per il mio bene è una storia di rinascita e di ottimismo. La dimostrazione che se si vuole si può ottenere di essere la persona che si desidera essere. E che contiene un appello: aprite gli occhi, guardate chi vi sta intorno e condivide con voi grandi o piccoli spicchi di vita. Potrebbe aver bisogno di aiuto. Non si sa mai cosa si cela dietro a un bullo, dietro a una strafottenza... Stiamo attenti al nostro mondo, è la prima cosa da fare per renderlo migliore, per noi e per gli altri. Molto bello.

Possiamo provare ad aiutare, con una domanda in più, un ascolto maggiore, e quando serve una segnalazione o una denuncia. E non aiuteremo solo il bambino, aiuteremo anche il genitore, una persona con problemi psichici, che deve essere fermato e se possibile curato. Come sarebbe dovuto succedere a mia madre. È per questo che ho voluto condividere la mia storia, per dirvi di non farvi i fatti vostri.

Per il mio bene, di Ema Stokholma, HarperCollins, 2020, 185 pagine. 

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere