Passa ai contenuti principali

Il giardino dei fiori segreti, di Cristina Caboni

 

Il giardino dei fiori segreti, di Cristina Caboni

A volte la copertina dice molto... Di Cristina Caboni ho letto La custode del miele e delle api, che mi è piaciuto molto. Ma questo Il giardino dei fiori segreti molto molto meno. E sì che è stato in finale al Premio Bancarella nel 2017 (anno in cui vinse Matteo Strukul con I Medici – quindi forse non proprio un “annone”). L’ho trovato soprattutto molto verboso, di una scrittura melensa e molto convenzionale. Un drammone, a volte quasi fantasy, che ingarbuglia una trama poco probabile e confusa. 

Il giardino era ricco, era oro, porpora e smeraldo. Era la storia stessa di una famiglia le cui origini si perdevano a Damasco. [...] Per ogni Donati c’era stato un albero a celebrarne la nascita [...]. La Spinosa si era presa cura di ognuno di loro, così come i giardinieri si erano presi cura della tenuta. E quel patto aveva suggellato l’armonia e la felicità. Perché chi sa vivere con la natura conosce il segreto della vita.

Viola e Iris, gemelle perfettamente identiche, si ritrovano per caso a una fiera di piante a Londra, dove Viola lavora e Iris capita per scrivere un servizio per il giornale di cui è redattrice ad Amsterdam, dove vive con il padre Francesco Donati. La madre è deceduta quando lei era molto piccola. Viola invece vive a Londra con la madre Claudia. Il padre è deceduto quando lei era molto piccola. La verità è che i genitori si sono separati e ognuno dei due ha portato una gemella con sé, facendole credere di essere sola con un genitore vedovo. Che già detta così: perché? Screzi, un matrimonio e una gravidanza troppo precoci e le intromissioni della terribile madre di lui, Giulia, che vive reclusa nella tenuta della famiglia, la Spinosa, alle porte di Volterra, in Toscana, con il giardiniere Stefan, il suo aiutante temporaneo Gabriel e la vecchia cugina/domestica Fiorenza. I Donati hanno una tradizione che si basa su una leggenda: le gemelle nate in seno alla famiglia saranno le custodi del giardino – meraviglioso – della villa, una si occuperà dei viandanti, l’altra dei semi, per tenere vivo il giardino e la rosa del mille anni, una piante favolosa che forma con le sue ramificazioni un labirinto. Viola e Iris, sconosciute l’una all’altra si ritrovano alla villa con la “nonna”, che tanti segreti porta con sé dietro al suo aspetto austero e duro, e una serie di misteri da conoscere su di loro, i loro parenti, il loro ruolo nel mondo. Per esempio: chi è Bianca? Che ruolo ha Stefan, che sembra così intimo con Giulia, ma distaccato e solitario? Cosa significa che il giardino sta morendo e solo le gemelle possono salvarlo? Qual è il terribile segreto che custodisce Giulia – un segreto che l’ha tenuta prigioniera della Spinosa al punto da costruirle un muro tutto intorno? 

Un po’ favola, un po’ feuilleton insomma, con un finale che riassume tutti i finali scontati immaginabili, tra buoni sentimenti, amori trovati e ritrovati, terribili dolori sopportati non si capisce bene perché se non per una abbastanza assurda tendenza all’autolesionismo. Purtroppo il tutto condito da una scrittura veramente poco brillante. (Complice anche un editing non proprio eccelso). 

Molto begli gli eserghi dei capitoli, in cui l’autrice racconta le piante e ne spiega la coltivazione e i benefici sulla salute e sull’umore. Ma a parte questo, proprio no, e mi spiace molto perché Caboni mi piace e leggerò altro, sperando in qualcosa di meglio.

Il giardino dei fiori segreti, di Cristina Caboni, Garzanti, 2016, 356 pagine. 

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...