Passa ai contenuti principali

L’ora di greco, di Han Kang

L'ora di greco, di Han Kang

Le cose belle sono belle.
Le cose belle sono difficili.
Le cose belle sono nobili.

Nessuna delle tre traduzioni è scorretta. Nell’antica Grecia bellezza, difficoltà e nobiltà non erano ancora concetti separati. Proprio come in coreano la parola bit significava fin dall’origine sia «luce» che «colore»

Ecco, molto meglio per me questo L’ora di greco rispetto al tanto più famoso La vegetariana. Qui Han Kang fa scegliere la sua protagonista di non parlare. Non è “matta”, è triste e la sua tristezza la porta a desiderare un allontanamento sociale che per lei avviene con la menomazione dello strumento di comunicazione primario, in un mondo in cui il genere umano pretende di abbattere le distanze – con gli aerei, Internet, il cellulare – ma che ancora non ha trovato la chiave per inventare una lingua comune. E allora decide di studiare una “lingua morta”, come morto è il suo cuore, dopo il divorzio, la perdita del figlio, che viene affidato in esclusiva al padre, e la morte della madre. È troppo. Dove incanalare tutta la sofferenza? In se stessi, un un angolo da non aprire mai; non attraverso quel canale da cui passa l’aria e che emette suoni. Come una ferita, che se la premi evita di buttare sangue...

Non parlare è per lei un atto volontario. Non è invece volontaria per l’insegnante di greco la perdita dell’altro strumento di comunicazione tra noi e il mondo: la vista. Una malattia congenita lo renderà cieco prima o poi. Lui lo sa. Ne soffre. E ne soffre ancora di più quando si avvicina alla donna: cosa succederà quando lui non potrà vedere e lei non parlerà? Non potranno più comunicare, tutto finirà, non si “vedranno più”... ma forse stare insieme è ancora possibile. Anzi, necessario... 

Han Kang ha definito questo romanzo: «Il lieto fine de La vegetariana»... E in effetti il lieto fine arriva davvero come una carezza, forse quasi inaspettata vista la quantità di dolore che ci accompagna per tutto il libro. 

Mentre avanziamo un passo dopo l’altro su una stretta trave da ginnasta, scartando coraggiosamente le conclusioni errate, oltre la rete di sicurezza delle risposte sensate che ci diamo vediamo ondeggiare il silenzio simile a uno specchio d’acqua livido. Eppure, continuiamo ugualmente a interrogarci e a darci delle risposte. Anche se i nostri occhi sono immersi nel silenzio, nella quieta minacciosa di quell’acqua livida che sale – e non cessa un istante di salire.

 Le donne di Han Kang si automutilano, decidono coscientemente di privare il proprio corpo di qualcosa; privazioni che hanno molto a che fare con la sfera sociale; la vegetariana Yeong-hye con le sue “pretese” di non mangiare carne (in Corea!) mette in difficoltà marito e famiglia; ne L’ora di greco, non parlando, la donna decide di alzare un muro immaginario fra sé e il resto del mondo. Il ritorno a sé stesse è una via di fuga, la ricerca di un rifugio, che inevitabilmente porta all’isolamento; ma mentre Yeong-hye, essendo malata psichiatrica, non può accogliere le mani tese dall’esterno, la donna dell’Ora di greco può farlo e lo fa, tendendo la mano a sua volta, scrivendo parole salvifiche e d’amore sul palmo di un anima persa come lei. Siamo tutti persi, tutti desiderosi di trovare un alveo in cui sentirsi al sicuro, ma quando si trova, la forza per riconoscerlo è a sua volta un grande ostacolo. Trovare i modi per superarlo è più un atto di coraggio e forza rispetto al fermarcisi davanti.

Di questo romanzo ho amato la meravigliosa scrittura di Han Kang, così raffinata e cesellata anche nelle descrizioni più crude; così essenziale ed evocativa. La parte finale in cui si alternano le due “voci” è veramente sublime. E le parti in cui parla delle differenze/affinità tra la lingua greca e quella coreana; la descrizione dei simboli, della fonetica... 

Una carezza dopo le sberle. E tanto, tanto senso di speranza e di amore.

L’ora di greco, di Han Kang, Adelphi, 2023 (2011), 162 pagine. Traduzione di Lia Iovenitti


Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...