Passa ai contenuti principali

Nel segno della pecora, di Murakami Haruki

Nel segno della pecora, di Murakami Haruki

Le nostre cellule si rinnovano ogni mese. Pure in questo momento mentre parliamo. [...] Quella che tu credi di conoscere è soltanto un ricordo che mi riguarda, niente di più.

È sempre molto difficile commentare un libro di Murakami, perché è un autore che lavora molto a livello viscerale. Ci si ritrova a parlare quindi di sensazioni, la cosa più soggettiva e imperscrutabile che l’uomo possieda. Io mi perdo in sensazioni a tratti piacevoli, a tratti inquietanti. C’è un crinale tra il fantasy e un reale vissuto da personaggi particolari che Murakami percorre saltellando da una sponda all’altra. In questo Nel segno della pecora, il crinale è particolarmente sottile e apre la strada al più chiaramente fantasy, successivo Dance dance dance. I personaggi ricorrono, tra l’uomo-pecora e la donna con le orecchie meravigliose. 

Ma restiamo qui, in Hokkaido, con il protagonista che parla in prima persona a cui viene affidato il compito di trovare una pecora speciale, immortalata in una fotografia campestre, che è stata scattata in un luogo sperduto di cui sa molto il Sorcio, amico del protagonista, scomparso da tempo e che si rifà vivo attraverso un misterioso messaggio. Insieme alla «sua ragazza» intraprende un viaggio che lo porta a un faccia-a-faccia con se stesso, con la morte e con personaggi che cambiano il suo modo di pensare: l’uomo-pecora, il professor pecora e suo figlio, il Maestro...

Non è il mio preferito, a tratti l’ho trovato un po’ prolisso e inconcludente, ma la magia di Murakami sta proprio lì, nel rendere alla fine interessante quello stesso vagare che a volte sembra fine a se stesso. Non lo è. Non lo è mai, ma a maggior ragione in questo romanzo che trova la sua ragione proprio alla fine, in quel sospiro di sorpresa che ti coglie quando si uniscono i puntini... e tutto trova senso nel non-senso. Puro Murakami, appunto.

Possiamo vederci una metafora dell’insensatezza delle cose che alla fine trovano comunque il proprio posto; oppure una grande parabola sulla vita in cui si cerca si cerca e alla fine si va così lontano da ritrovarsi allo stesso punto; oppure, ancora, un tête-à-tête con i propri fantasmi, proiettati all’esterno da noi, ma che prima o poi ci chiederanno il conto. C’è anche una profonda riflessione sulla società, la nostra contemporanea, che chiede concretezza e razionalità, ma è incapace di creare una vera unione di ideologie e culture. C’è una frase che riassume molto bene quello che intendo. È qui, secondo me, il punto nodale del libro:

La vera follia del Giappone del ventesimo secolo è stata l’incapacità di imparare qualcosa dagli scambi con le colonie asiatiche. Lo stesso vale per la nostra relazione con le pecore. Se l’allevamento delle pecore in Giappone è stato un fallimento, è perché le abbiamo considerate soltanto in funzione della carne e della lana che forniscono. Mancava totalmente un’ideologia a livello di vita comune. Abbiamo cercato di ottenere soluzioni efficienti risparmiando sul tempo. È stato così in tutto. Insomma, non siamo rimasti con i piedi per terra. Niente di strano che abbiamo perso la guerra. 

Perché per Murakami tutto, anche il fantasy e le “assurdità” più estreme hanno radici profonde nella Storia e nella cultura del proprio Paese. E tutto, dunque, si fa metafora...

Nel segno della pecora, di Murakami Haruki, Einaudi, 2013 (1982), 307 pagine. Traduzione di Antonietta Pastore. In fondo, un piccolo glossario

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...