Passa ai contenuti principali

Gli occhi dei bambini, di Enrica Ferrazzi e Maria A. Stocchino




Gli occhi dei bambini


Espressivi, limpidi, spalancati sul mondo. Gli occhi dei bambini sono uno strumento imprescindibile per il loro futuro. Oltre a tutto, senza una buona vista, non c'è lettura, non ci sono libri, né illustrazioni, né scrittura.
Eppure, a differenza di altri sensi, non sempre è facile accorgersi di una visione imperfetta o parziale. Le parole per dirlo non sono semplici, specie se certi difetti sono presenti già alla nascita. 
Oltre a questo, va sottolineato come spesso al bambino vengano offerti strumenti che stressano la vista. Accomodare oggetti ravvicinati, mobili e luminosi, come accade coi tablet e coi cellulari, mette a dura prova un apparato oculare che non sa autoregolamentarsi. Spesso, per distrazione o non percezione del problema, si sottovaluta l'impatto con strumenti che solo fino a qualche anno fa erano totalmente sconosciuti ai piccolissimi. 
Colma dunque un'importante lacuna questa guida edita da Sonda, dedicata al benessere visivo dei bambini. L'ha redatta, in forma chiara ed esauriente, Enrica Ferrazzi, che da mamma di Elisa ha vissuto alcuni problemi e ha pensato di dedicare alla figlia Progetto Elisa (@occhideibimbi).
In quest'opera di divulgazione l'ha affiancata l'oculista Maria Antonietta Stocchino, per le precisazioni in campo medico in termini di diagnosi e terapie.
Nel corso della sua attività, infatti, la community di Progetto Elisa, in collaborazione con il Lions Club International (Sight for Kids, dal. 2008) ha dato vita a oltre 130mila screening da cui risulta che il 20% dei bambini è meritevole di approfondimento e il 5% francamente bisognoso di cure rapide. Più di 26mila. I piccoli hanno dunque potuto scoprire di avere un problema e prendersene cura con le loro
famiglie.

La serietà del tema e la brillante veste della Guida hanno potuto avvalersi anche della collaborazione di varie figure professionali: dall'oculista, al contattologo, all'optometrista, al dietologo, allo psicologo e molti altri.

In particolare hanno dato il loro contributo Paolo Nucci, presidente della Società Italiana di Oftalmologia pediatrica e strabismo, e la pediatra nota per la sua attività online Carla Tomassini (@pediatraCarla).

Con un linguaggio accattivante e al tempo stesso approfondito, la Guida affronta diverse problematiche, dal generale al particolare, dedicando una serie di capitoli ai diversi argomenti. Si parte dalla visita oculistica e si affrontano i difetti più comuni. È poi la volta degli occhiali e della prevenzione, oltre a un corretto primo soccorso. Per finire i rischi dei dispositivi digitali e la loro gestione senza compromettere la vista dei più piccini.

Gli specialisti prevedono che le prossime generazioni dovranno fare i conti con dilaganti problemi visivi. Insegnare da piccoli come contrastare e riconoscere i deficit visivi è il modo migliore per prendersi cura degli occhi dei piccoli, senza ansia ma senza sottovalutarli.

Potrete dire che non è una recensione delle solite, ma da miope da una vita mi chiedo: senza una buona vista, come si gode un libro?

Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli, di Enrica Ferrazzi e Maria A. Stocchino, Edizioni Sonda, 2024, 208 pagine. 

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere