Passa ai contenuti principali

Notte americana, di Marisha Pessl

Notte americana, Marisha Pessl

 

Mi disse che la luce impiega otto minuti per arrivare dal sole fino a noi. Non potevi non amarla quella luce, con il suo lungo viaggio negli spazi solitari, tutta la strada che faceva per raggiungerci. Era come se fossimo le uniche due persone al mondo.

Difficile parlare di Notte americana. Marisha Pessl costruisce un thriller veramente curioso, originale, labirintico, in cui la realtà e la fantasia, la magia nera, la droga, il buio e la luce continuano a confondersi. Caleidoscopico, continua a rivoltare la verità in modo che sia impossibile fermarla in un attimo, in una posa.

Protagonista occulto, convitato di pietra del romanzo, Stanislas Cordova, regista horror straordinario ma invisibile a chicchessia, si avvale di una fidata portavoce, Ines Gallo, che compare al posto suo a qualsiasi evento pubblico, compresa la consegna del Premio Oscar. Un giorno viene trovata morta la figlia in un magazzino di Manhattan, Ashley: sospetto suicidio. Ragazza particolare, splendida ma tormentata, appare nella vita delle persone sempre in modo diverso lasciandole sgomente, affascinate, impaurite, innamorate. Ma la faccenda ha un che di sballato, a causa in primo luogo del misterioso genitore, e poi del passato di Ashley da ragazzina con problemi, della morte della madre per annegamento, del luogo in cui la ragazza è cresciuta: Il Picco, la famosa tenuta di Cordova, che racchiude i segreti dei suoi film, della sua famiglia e della sua stessa vita. 

Sulle tracce delle cause del suicidio di Ashley si mette Scott McGrath, narratore in prima persona, giornalista investigativo che da tempo indaga su Cordova. A lui si uniscono una guardarobiera a cui Ashley lascia un cappotto rosso la sera prima della morte, Nora, e Hopper, ragazzo sballato che per ragioni molto valide vuole sapere come si sono svolti realmente i fatti. 

Tra maledizioni, sospetti patti con il Diavolo, incantesimi di protezione, la vicenda sembra acquisire risvolti esoterici inquietanti. Perché gli attori di Cordova non vogliono rivelare niente? Perché chiunque abbia a che fare con lui poi o sparisce, o fa finta di non averlo mai incontrato? Perché persone a lui vicine si mettono in testa che lui abbia a che fare con riti satanici e bambini spariti? Chi è il Ragno, che Ashley cerca disperatamente la notte della sua morte? E chi è Ines Gallo? Davvero solo una segretaria impallinata con lo stesso identico tatuaggio del suo capo? Mille sono gli interrogativi, una la verità, a cui si arriverà non prima di essersi persi, ritrovati, ripersi e poi chissà...

Questa storia rimarrà per sempre dove Ashley desiderava che stesse, dove nel profondo del cuore era convinta fosse sempre stata... al di là del raziocinio, sospesa tra il cielo e la terra, molto più vicina alla legenda che alla vita normale... [...] Dove cantano le sirene...

La scrittura della Pessl è appassionante, ricca di sfumature, ma sempre focalizzata. Non ci si perde pur perdendosi e alla fine quello che resta è un sospiro di sollievo per essere usciti da una romanzo che è come la fortezza di Cordova: pieno di insidie, di angoli ciechi e di paura. Ma poi, una porta si apre sulla luce... e sul mare...

Buona lettura, ne vale la pena.

Da ascoltare: Cosmic Love di Florence + The Machine e La Cathédrale engloutie di Debussy; da leggere Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock di T.S. Eliot

Notte americana, di Marisha Pessl, Bompiani, 2023 (2013), 767 pagine. Traduzione di Carlo Prosperi


Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...