Passa ai contenuti principali

25, di Bernardo Zannoni

 

25, Bernardo Zannoni

In teatro è risaputo, la seconda replica è sempre la peggiore. Caduta l'adrenalina del debutto, rilassati dalla consapevolezza che lo spettacolo gira soprattutto se è un successo, alla seconda si fanno sentire la stanchezza e la voglia di cazzeggio. Penso che sia così anche per la letteratura. Soprattutto se con il primo romanzo hai vinto un premio importante e sei giovane. Per questo avevo poche aspettative in questo secondo libro di Bernardo Zannoni25. E un po' il mio pronostico si è avverato, anche se non me la sento di farlo a pezzi come altri hanno fatto.

Da bambino era tutto così facile: non esistevano filtri per il dolore, la paura, la gioia. Ti cadeva tutto addosso, ma faceva parte di un percorso necessario. Ora bisognava scegliere una strada, calcolare il tempo. Sbagliare aveva un costo, lasciava dei segni, ti esponeva ad altri rischi. [...] Si chiese se la sua età fosse uno scattare verso una nuova fase, un inevitabile giro di boa: a venticinque anni ti vedi per quello che sei e il mondo ti si presenta con il suo vero aspetto. È lì che si comincia a sperare. Si spera che vada tutto bene.  

Diciamo che se fosse un libro di Marone direi che è un buon libro; essendo Zannoni, ed essendo I miei stupidi intenti (Premio Campiello 2022) uno dei libri migliori letti nel 2022, il livello era talmente alto che era difficile eguagliarlo. E infatti, 25 è un buon racconto, Gerolamo un personaggio ben costruito e molto coerente, come i personaggi di contorno - la zia ClotildeAmonTommyMartinBettaBeirut -, la storia dolorosa al punto giusto e sarcastica pure. In una cosa Zannoni è bravissimo: far capire chiaramente dove vuole andare a parare, di cosa vuole parlare, qual è, insomma, la morale della favola. In questo caso, la difficoltà estrema di un venticinquenne abbandonato da entrambi i genitori a crescere, a rendersi conto che il mondo va affrontato, con le sue bellezze e i suoi orrori e che fare finta di niente non serve a nulla e a nessuno. Le persone che volenti o nolenti ci lasciano, non ci lasciano soli, ma con noi stessi, e ci dobbiamo fidare di noi stessi e affrontare le nostre emozioni, siano esse brutte o belle. 

«Si chiama punto di rottura», disse.
Gero corrugò la fronte.
«Cosè?».
«È quando non ti nascondi più. Adesso non senti niente, ma è tutto lì. Deve solo trovare il suo momento».

Forse è il trovare il proprio punto di rottura il primo gradino per salire la scala della propria crescita. Ed è il modo in cui lo affrontiamo che ci definisce. «Le scelte che facciamo», come dice Silente a Harry Potter. Quello che facciamo con i nostri amici, la nostra famiglia, le persone che incontriamo, buone o cattive che siano, le responsabilità che ci vengono affidate: tutto questo forma il nostro tessuto umano e quello che decidiamo di farci di volta in volta segna il nostro percorso, la strada su cui ci dobbiamo incamminare, anche se non ne abbiamo voglia, anche se proviamo a fermarci; ma non si può. La vita va percorsa, con noi stessi, nel mondo che ci è capitato. 

A me è piaciuta questa difficilissima opera seconda. La scrittura di Zannoni è bella e profonda, ricca ma semplice, cristallina, piena. Certo, siamo lontani dal livello della faina Archie, ma aspetto fiduciosa il terzo romanzo, se ci sarà, con i tempi necessari. E questa volta, per la terza opera, mi aspetto qualcosa in più.

25, di Bernardo Zannoni, Sellerio, 2023, 183 pagine.

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...