Passa ai contenuti principali

Le quattro casalinghe di Tokyo, di Natsuo Kirino

 

Che dire? Ci vorrebbe un po' di tempo per sedimentarlo questo romanzo, ma ho paura che se lascio passare del tempo me ne dimenticherei. Quindi, un commento a botta calda. Mi è sembrato di leggere libri diversi man mano che la narrazione proseguiva - in modo, diciamolo, un bel po' lentuccio. È un thriller? In parte. È un drammatico? In un'altra parte. Ma al di là del genere, che poco mi importa, l'ho trovato confuso, nei personaggi, come nelle intenzioni dell'intreccio.

La trama è tutto sommato semplice: Yayoi, bella, pacata, sommessa a tratti, un bel giorno perde le staffe e dopo essere stata colpita dal marito, Kenji, una volta rientrato da una notte di bagordi con altre donne perdendo soldi al baccarat, lo strangola con la cintura. Nel panico, chiede aiuto all'“amica” Masako, che insieme alle altre due “amiche” Yoshie e Kuniko, fa a pezzi il corpo, suddivide le parti in sacchetti e ognuna delle tre ne getta via una parte. Ma la polizia presto li trova e allora... tutto si complica, tra ricatti, minacce, bugie e terrore.

Le quattro donne - capisco poco il termine «casalinghe», visto che sgobbano in uno stabilimento facendo turni notturni - sono molto diverse una dall'altra: Masako è coraggiosa e volitiva; Yayoi dolce e inconsapevolmente graziosa; Yoshie soffre della sindrome della crocerossina, prendendosi cura della suocera cattiva e invalida, di un nipote abbandonato da una figlia e di un'altra figlia strafottente e ribelle, perché la gratifica che gli altri abbiano bisogno di lei; Kuniko vanitosa nonostante la sua bruttezza, spendacciona, sguaiata. Ma sono amiche? A tratti sembra di sì, ma in realtà è più il tempo che passano a insultarsi che quello in cui si trattano in modo carino. Perché? I personaggi sono ambigui, ma non in modo interessante, bensì un po' assurdo. Certo, ci sono sempre di mezzo i soldi. Ma anche qui, tutte smaniano per i soldi, avendone pochi e facendo tutte e quattro vite squallide, ma poi fanno degli assurdi complimenti fra di loro quando ne parlano. 

Ci sono moltissime parole spese per alcuni aspetti di trama un po' inutili e invece si perdono di vista personaggi potenzialmente interessanti che puf!, a un certo punto, semplicemente spariscono. Come il nippo-brasiliano Kazuo, o la stessa Yoshie - che ha una storia interessante, ma solo sfiorata -, o Anna, o lo strozzino Jumonji. Che fine fanno? Che ruolo hanno, davvero!, nella storia? 

L'altro personaggio fondamentale, che sarà poi la nemesi di Masako, è Satake: un tenutario di bordello, gestore di una casa da gioco, dall'oscuro passato da assassino, incapace di amare, impotente, che a un certo punto diventa il sadico fulcro della storia... Fino a un finale in cui il genere diventa decisamente un thriller a forti tinte, macabro, efferato, quasi splatter. Perché? 

Ecco, perché? Questa la domanda che mi porto dietro da questo romanzo, che ho letto a tratti anche con gusto, ma che va a parare in un semplicistico finale un po' grottesco. 

L'aspetto che invece mi è piaciuto è quello “di costume”. Si capiscono molte cose del Giappone, del suo sistema legale, fiscale, economico, sociale soprattutto. E anche del modo di pensare, così lontano da noi, così diverso dal nostro. Forse sta qui il motivo per cui mi è sembrato un po' tutto assurdo: la differenza culturale. Se l'avesse scritto un “occidentale”, l'avrei trovato proprio brutto. Ma così, userò il termine «bizzarro».

Le quattro casalinghe di Tokyo, di Natsuo Kirino, Neri Pozza “Beat Bestseller”, 2021 (1997), 652 pagine. Traduzione di Lydia Origlia

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere