Passa ai contenuti principali

Lezioni di respiro, di Anne Tyler

 

Prima di questo romanzo avevo letto di Anne Tyler La danza dell'orologio e mi ero chiesta come avesse fatto l'autrice a vincere un premio così prestigioso come il Pulitzer (nel 1988). Ecco come ha fatto! Con un romanzo scritto in modo splendido, seppur semplice, in cui i personaggi risaltano come un bassorilievo scolpito nella morbida materia della nostalgia.
La protagonista - anche se è un libro tendenzialmente corale - è Maggie, una donna di quarantotto anni, sposata con Ira, madre di due figli, Jesse e Daisy. È una donna in realtà insopportabile ma anche disarmante, che cerca disperatamente di portare la vita sua e degli altri a recitare il suo copione, senza rendersi conto che i personaggi della sua esistenza non sono disposti a recitare nella sua commedia - o tragedia, in realtà.

Jesse sposa Fiona, la fidanzatina diciassettenne che ha messo incinta e della quale si mette in testa di volere disperatamente il figlio. Maggi diventa allora attrice dello spettacolo di Jesse, un'attrice-marionetta che esegue le indicazioni; per poi ritrovarsi regista quando ritiene che Jesse abbia sbagliato tutto. Non le piace il finale e allora cerca di cambiarlo: mentendo, esagerando, manipolando... senza cattiveria, mai, solo rincorrendo disperatamente il proprio desiderio di finale.

Ma le cose dovevano andare così? O era diverso il dramma che voleva mettere in scena da ragazza? E quale secondo, terzo, quarto atto la aspettano? A volte, l'incaponirsi su una linea narrativa è un errore, ma cambiare strada e adattarsi è qualità di pochi registi della propria vita, dei quali Maggie, chiaramente, non fa parte.

Avevamo promesso che non avremmo fatto una piega camminando a piedi nudi. Avevamo promesso che non saremmo state sdraiate sulla spiaggia a prendere il sole invece di nuotare, e che non avremmo nuotato con il mento sollevato in modo da non rovinarci la pettinatura. Avevamo promesso che non avremmo lavato i piatti subito dopo cena perché ci avrebbe tenuto lontane dai nostri mariti: te lo ricordi? Quand'è stata l'ultima volta che hai lasciato i piatti per il mattino dopo in modo da poter stare con Max? Quand'è stata l'ultima volta che Max si è accorto che non lo facevi più?
Un romanzo intenso, scritto molto bene, con profondità ma senza perdersi in futili dettagli. Molto consigliato a chi vuole scandagliare l'animo umano senza addentrarsi in psicologismi funambolici. Non sono di solito un'amante di questo tipo di elucubrazioni intorno all'ombelico di un personaggio. Non è uno di quei libri – penso a quelli di Joyce Carol Oates, per intenderci – che usano la storia di una famiglia per parlare della società. Penso che la vicenda di Maggie resti molto irretita nella vita e nei pensieri di Maggie stessa e della sua famiglia. Ma va bene così. A volte è anche bello lasciarsi trasportare da libri più “semplici”, più intimi, con un campo più ristretto. Se sono scritti così, va bene...

Lezioni di respiro, di Anne Tyler, Guanda, 2017 (1988), 320 pagine. Traduzione di Luigi Schenoni



Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Berta Isla, Javier Marías

Berta Isla è l'esempio perfetto di romanzo che continui a leggere senza riuscire a smettere, anche se in fondo non sai perché; che ti tiene incollata alla lettura, anche se in realtà non c'è una vicenda appassionante da seguire, né un finale misterioso da scoprire, né tantomeno azioni al cardiopalma da non poter interrompere. Berta Isla è un "dietro le quinte", e non a caso uso la metafora teatrale (io che del teatro mi nutro da sempre). È l'omino del cervello dei personaggi di le Carré, di Ludlum, di Follett... è ciò che succede laddove tutto ha inizio e tutto finisce nonostante quello che ci capita: la nostra anima. Siamo abituati a leggere libri di spionaggio al cardiopalma (Ludlum) o che scoperchiano complotti internazionali (le Carré) o che raccontano con eleganza le vicissitudini "quotidiane" dell'agente segreto in missione (l' Ashenden  di Maugham). È un genere che amo molto e di cui ho letto parecchio. Ma mai avevo incontrato un romanzo