Passa ai contenuti principali

Il cottage degli uccelli, di Eva Meijer

 

Il cottage degli uccelli, Eva Meijer

Commento di Antonella Cicalò Danioni

Ha un grande merito Eva Mejier, oltre a essere una ricercatrice di linguaggi animali con una formazione da letterata e filosofa, ed è quello di avere ridato voce a un'ornitologa “non accademica” del secolo scorso: Len Howard.

Nata in Inghilterra alla fine dell'Ottocento esordisce come talentuosa violinista, ma i virtuosismi dello strumento le riportano alla mente troppo spesso i trilli, i cinguettii, le osservazioni naturalistiche del padre poeta.

Sono suoni che percepisce come comunicazioni intenzionali da specie a specie, soprattutto quando ha a che fare con le amate cinciallegre. I percorsi personali si orientano quindi verso l'isolamento e il silenzio del cottage nel Sussex, acquistato con l'eredità paterna. Distaccata dagli eventi familiari su cui passeranno due guerre mondiali, si ritaglia uno spazio dove annotare le sue osservazioni, dando un nome a ciascuno dei suoi uccellini, a cominciare da Star 1, la prima protagonista di tante straordinarie scoperte, prima fra tutte la capacità di contare del piccolo volatile.

Misconosciuta perché non accademica (quegli accademici che ci misero cent'anni a capire che le mani dei medici andavano lavate per evitare la strage delle puerpere) e perché donna, capì in anticipo che gli animali andavano osservati nel loro ambiente naturale e che i dati di laboratorio erano falsati dallo stress e dalla mancanza dell'habitat e dalle interazioni con esso e con la collettività di specie. Oggi sembra ovvio, ma in passato non lo era. Segnalò anche il problema di contenere i gatti, che oggi sono una delle principali cause della morìa e del rischio di scomparsa di alcune specie di uccelli.

Fin qui i suoi meriti. Ma il libro dice altro: dice la grazia e la cura infinita nell'avere tra le mani un batuffolo caldo e piumoso; dice del dolore per ogni perdita, pur nel rispetto del corso della natura; dice della sua gentilezza ma anche della sua determinazione nel difendere le sue creature; dice la gioia dei canti e di quel contare che manifesta l'intelligenza animale e la voglia di condividere al di là delle barriere. 

Il cottage chiuderà i attenti con la sua morte e della documentazione non resta molto, ma la sua metodologia è arrivata a noi intatta, le sue scoperte sono oggi acclarate, e tante donne sensibili e intelligenti sono entrate a pieno diritto tra i grandi dell'etologia. Anche lei, che pensiamo lì con le braccia cariche di piccoli volatili, da spaventapasseri materno e gentile. E le vogliamo bene.

Note a margine: Da vedere: il libro fotografico Des oiseaux, in cui Terri Weifenbach raccoglie le fotografie scattate nel suo giardino a Washington tra il 2015 e il 2018

Len Howard nel suo cottage

Il cottage degli uccelli, di Eva Meijer, nottetempo, 2022, 300 pagine. Traduzione di Stefano Musilli.


Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...