Passa ai contenuti principali

Un cuore nero inchiostro, di Robert Galbraith

 


È impossibile scrivere qualcosa sulla trama di questo ultimo (il settimo della serie), bellissimo lavoro di Galbraith/Rowling senza spoilerare. Impossibile. Succedono talmente tante cose incatenate, misteriose; i colpi di scena si susseguono talmente velocemente e da subito che qualsiasi cosa si dica risulterebbe inopportuna. Per cui mi limiterò a una brevissima sinossi: quando Edie Ledwell entra nell'ufficio dell'agenzia di Cormoran Strike e Robin Ellacott per chiedere aiuto, Robin capisce che si tratta di qualcosa di grosso. Edie infatti, creatrice di una serie di successo, Un cuore nero inchiostro, che sta per essere prodotta da Netflix, è perseguitata online da un misterioso individuo, Anomia (lett. l'assenza o mancanza di norme), creatore a sua volta di un gioco online ispirato alla serie, Il gioco di Drek. L'agenzia è sotto pressione, con troppi casi aperti e poco personale. In più, l'arto mancante di Cormoran fa le bizze e Robin deve cambiare casa. E ancora di più, Charlotte, la ex di Strike, ha in ballo un divorzio difficile che rischia di coinvolgere l'agenzia. Insomma: non è il momento di impegnarsi in casi complicati. Ma un evento violento convincerà i sue soci a prendere in mano la situazione e a iniziare un'indagine che li porterà negli oscuri meandri della Rete, degli haters e di una organizzazione di ultra-destra violenta, con risvolti drammatici e pericolosi per entrambi. 

La storia è, come al solito, costruita in modo eccellente - tutto torna, tutto è coerente; i personaggi sono tanti e complicatissimi; gli inserti di conversazioni online e la mescolanza tra persone e avatar è perfetta. Un libro magistrale, come ci ha abituato la Rowling in “incognito”. Molto interessante il fatto che tocca argomenti attuali e su cui molto si discute anche in ambito giornalistico e sociale: il catfishing, la violenza verbale che viene portata alla massima potenza da dietro le tastiere, il furto di identità digitale, la sostituzione virtuale di una vita reale che non soddisfa, il senso di onnipotenza che dà l'anonimato... 

E poi, naturalmente, c'è la storia/non-storia di Cormoran e Robin: l'amicizia, i sentimenti celati, la complicità, la gelosia... e non svelerò nulla, non preoccupatevi... Posso solo dire: restiamo con ansia in attesa del prossimo!

Consigliato a chi ha già letto tutti gli altri.
Profondamente sconsigliato a chi non ha letto i precedenti. 

Unica pecca: un sacco di errori, refusi soprattutto. Ma ci sta, penso sia complica la fretta di renderlo disponibile in Italia. Va bene così, meglio qualche refuso che altro tempo di attesa angosciante!!

Un cuore nero inchiostro, di Robert Galbraith, Salani, 2022, 1.173 pagine. 

Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Berta Isla, Javier Marías

Berta Isla è l'esempio perfetto di romanzo che continui a leggere senza riuscire a smettere, anche se in fondo non sai perché; che ti tiene incollata alla lettura, anche se in realtà non c'è una vicenda appassionante da seguire, né un finale misterioso da scoprire, né tantomeno azioni al cardiopalma da non poter interrompere. Berta Isla è un "dietro le quinte", e non a caso uso la metafora teatrale (io che del teatro mi nutro da sempre). È l'omino del cervello dei personaggi di le Carré, di Ludlum, di Follett... è ciò che succede laddove tutto ha inizio e tutto finisce nonostante quello che ci capita: la nostra anima. Siamo abituati a leggere libri di spionaggio al cardiopalma (Ludlum) o che scoperchiano complotti internazionali (le Carré) o che raccontano con eleganza le vicissitudini "quotidiane" dell'agente segreto in missione (l' Ashenden  di Maugham). È un genere che amo molto e di cui ho letto parecchio. Ma mai avevo incontrato un romanzo