Passa ai contenuti principali

La figlia oscura, di Elena Ferrante

Ok, posso confermare che trovo Elena Ferrante la più discontinua scrittrice vivente. Dopo aver amato il ciclo dell'Amica geniale, apprezzato molto I giorni dell'abbandono e trovato L'amore molesto insopportabile (l'ho mollato!), questo La figlia oscura rientra nel novero dei libri che mi sono piaciuti meno nella vita. Sarà un commento molto breve perché non so neanche cosa dire. Un grande «boh!» mi si è disegnato in fronte. 

Trama: Leda è una donna divorziata, con due figlie che sono andate a vivere col padre in Canada. Alleggerita dalle responsabilità di madre, si prende una vacanza e affitta una casa sul Mar Jonio. In spiaggia conosce una famiglia strana e dall'aspetto delinquenziale con cui inizia un bizzarro rapporto, soprattutto con uno dei componenti: una giovane donna, Nina, con una bambina, Elena, piuttosto capricciosa. Il marito, un uomo ambiguo e volgarotto, va a trovarla solo nel week end. Questo rapporto si fa via via più inquietante, soprattutto alla luce del fatto che Leda decide di rubare la bambola prediletta della bambina... 

Ma perché? Qual è l'oscura (appunto) ragione di quel gesto? Che interesse può avere Leda nell'avvicinare con l'inganno la famiglia? Forse la bambola rubata è un modo per fare soffrire bambina e madre, sublimando così un proprio senso di mancanza delle figlie? O forse, semplicemente, è un modo per passare il tempo, perché in fondo a fare la donna libera si annoia? Non si capisce. Non si capisce il rapporto che Leda ha con la famiglia e con se stessa. 

Leggendo qua e là altri commenti risulta che sembra strano il fatto che Leda non si senta sopraffatta dalla malinconia per le figlie andate a vivere dall'altra parte del mondo, ma sollevata dall'essere libera di gestire la propria vita e il proprio tempo. Mah, forse non trovo significato nel libro perché ritengo questa reazione molto normale e dunque non capisco il perché di tanta sorpresa. Quindi, questo dover per forza trovare un legame con un'altra bambina e un'altra madre, forse è per rivivere in parte la sua esperienza materna? Si scopre che Leda da giovane aveva abbandonato per tre anni le sue figlie: forse è il suo senso di colpa ancestrale a farle rubare la bambola? Forse, forse, forse. La Ferrante non lo spiega e dalle righe del romanzo a me rimane solo un grande punto interrogativo.

La prosa è sempre piacevole, la prima persona aiuta a entrare nella soggettiva di Leda, ma diversamente da I giorni dell'abbandono, non sono riuscita a entrare in empatia con lei (e questo non è per me importante), ma non mi ha neanche lasciato nulla. Né emotivamente, né psicologicamente, né passatemi il termine, intellettualmente. Nada. Pazienza... Vedrò il film. Magari in questo caso è migliore del libro...

La figlia oscura, di Elena Ferrante, edizioni e/o, 2015, 160 pagine.

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Berta Isla, Javier Marías

Berta Isla è l'esempio perfetto di romanzo che continui a leggere senza riuscire a smettere, anche se in fondo non sai perché; che ti tiene incollata alla lettura, anche se in realtà non c'è una vicenda appassionante da seguire, né un finale misterioso da scoprire, né tantomeno azioni al cardiopalma da non poter interrompere. Berta Isla è un "dietro le quinte", e non a caso uso la metafora teatrale (io che del teatro mi nutro da sempre). È l'omino del cervello dei personaggi di le Carré, di Ludlum, di Follett... è ciò che succede laddove tutto ha inizio e tutto finisce nonostante quello che ci capita: la nostra anima. Siamo abituati a leggere libri di spionaggio al cardiopalma (Ludlum) o che scoperchiano complotti internazionali (le Carré) o che raccontano con eleganza le vicissitudini "quotidiane" dell'agente segreto in missione (l' Ashenden  di Maugham). È un genere che amo molto e di cui ho letto parecchio. Ma mai avevo incontrato un romanzo