Passa ai contenuti principali

La figlia oscura, di Elena Ferrante

La figlia oscura, di Elena Ferrante

Ok, posso confermare che trovo Elena Ferrante la più discontinua scrittrice vivente. Dopo aver amato il ciclo dell'Amica geniale, apprezzato molto I giorni dell'abbandono e trovato L'amore molesto insopportabile (l'ho mollato!), questo La figlia oscura rientra nel novero dei libri che mi sono piaciuti meno nella vita. Sarà un commento molto breve perché non so neanche cosa dire. Un grande «boh!» mi si è disegnato in fronte. 

Trama: Leda è una donna divorziata, con due figlie che sono andate a vivere col padre in Canada. Alleggerita dalle responsabilità di madre, si prende una vacanza e affitta una casa sul Mar Jonio. In spiaggia conosce una famiglia strana e dall'aspetto delinquenziale con cui inizia un bizzarro rapporto, soprattutto con uno dei componenti: una giovane donna, Nina, con una bambina, Elena, piuttosto capricciosa. Il marito, un uomo ambiguo e volgarotto, va a trovarla solo nel week end. Questo rapporto si fa via via più inquietante, soprattutto alla luce del fatto che Leda decide di rubare la bambola prediletta della bambina... 

Ma perché? Qual è l'oscura (appunto) ragione di quel gesto? Che interesse può avere Leda nell'avvicinare con l'inganno la famiglia? Forse la bambola rubata è un modo per fare soffrire bambina e madre, sublimando così un proprio senso di mancanza delle figlie? O forse, semplicemente, è un modo per passare il tempo, perché in fondo a fare la donna libera si annoia? Non si capisce. Non si capisce il rapporto che Leda ha con la famiglia e con se stessa. 

Leggendo qua e là altri commenti risulta che sembra strano il fatto che Leda non si senta sopraffatta dalla malinconia per le figlie andate a vivere dall'altra parte del mondo, ma sollevata dall'essere libera di gestire la propria vita e il proprio tempo. Mah, forse non trovo significato nel libro perché ritengo questa reazione molto normale e dunque non capisco il perché di tanta sorpresa. Quindi, questo dover per forza trovare un legame con un'altra bambina e un'altra madre, forse è per rivivere in parte la sua esperienza materna? Si scopre che Leda da giovane aveva abbandonato per tre anni le sue figlie: forse è il suo senso di colpa ancestrale a farle rubare la bambola? Forse, forse, forse. La Ferrante non lo spiega e dalle righe del romanzo a me rimane solo un grande punto interrogativo.

La prosa è sempre piacevole, la prima persona aiuta a entrare nella soggettiva di Leda, ma diversamente da I giorni dell'abbandono, non sono riuscita a entrare in empatia con lei (e questo non è per me importante), ma non mi ha neanche lasciato nulla. Né emotivamente, né psicologicamente, né passatemi il termine, intellettualmente. Nada. Pazienza... Vedrò il film. Magari in questo caso è migliore del libro...

La figlia oscura, di Elena Ferrante, edizioni e/o, 2015, 160 pagine.

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...