Passa ai contenuti principali

Chiamami col tuo nome, di André Aciman

- Ma è meglio il libro o il film? 

- Ma il libro, certo, niente come la scrittura è capace di descrivere l'animo umano e ciò che vi si agita. Il film può "rendere" solo in parte la parola scritta.

Questa formula è vera quasi sempre; la maggior parte dei film tratti dai libri, in modo più o meno azzeccato, sono inferiori ai "genitori" di carta. Ma ci sono indubbiamente delle eccezioni, in cui il film tiene testa al libro, anche se difficilmente lo supera: penso a Il gattopardo, Via col vento, Fight Club, Hunger Games, Harry Potter... i primi che mi vengono in mente. Ma ci sono anche casi, rarissimi, in cui il film supera ampiamente il libro... Aspetta che ci penso... Mmmmm... non me ne viene in mente nessuno. Questo fino a ieri, finché non ho prima letto e poi visto Chiamami col tuo nome di André Aciman. E da oggi, voilà, ho un titolo! Trovo il film superiore al libro, incredibilmente. 

Ancor più incredibilmente vista la natura stessa della trama. Se trama vogliamo chiamarla. In realtà non ce n'è molta: Oliver, ventiquattrenne americano, viene invitato presso la "residenza" di una coppia di intellettuali, aperti di vedute, per finire la sua tesi di post-dottorato prima di tornare alla Columbia University. La coppia ha un figlio diciassettenne, Elio, che appena vede Oliver scendere dalla macchina con la sua camicia "svolazzina" sente qualcosa che si muove nella pancia. Inizia per lui un percorso dentro se stesso attraverso le sensazioni che giorno per giorno Oliver gli comunica, fino a scoprire che anche Oliver ricambia quelle stesse emozioni sensoriali. Passeranno insieme pochi, appassionati, intensissimi giorni fino a quello della separazione. È la classica storia della scoperta di se stessi attraverso l'Altro; un percorso accidentato ma bellissimo, in cui Elio dovrà superare i suoi stessi pregiudizi, le sue paure, i suoi dubbi esistenziali. Tipico, insomma. Anche la scrittura è piuttosto tipica, molto concentrata sui pensieri di Elio, sul suo mondo interiore. Ogni personaggio "secondario" – Chiara, Marzia, i genitori di Elio – tutti "lavorano" per la riuscita della storia, con pochi conflitti esterni, lasciando che i due protagonisti si "smazzino" i propri tarli senza creare ulteriore attrito. 

Tutto molto liscio insomma, con qualche incursione nella perversione adolescenziale, fino al finale strappalacrime, un po' forzato, senz'altro prevedibilissimo. Ma non essendo un giallo o un distopico, si può anche sorvolare sulla fine già confezionata alla prima riga. Ma... c'è un grande ma. Aciman scrive il libro in prima persona lasciando la parola a Elio. Questo fa sì che il punto di vista sia sempre e solo il suo. Che ci sta, perché crea in noi lettori le stesse aspettative e dubbi che via via attanagliano l'animo di Elio. Devo dirglielo? Come la penserà? Mi rifiuterà e riderà di me? Mi disprezzerà? È molto più grande, chissà com'era alla mia età... In realtà, però, il libro in generale risulta prolisso, sempre a girare intorno alle stesse domande a cui Oliver risponderà nel modo più scontato, iniziando la storia d'amore tra di loro come una qualsiasi storia d'amore tra ragazzi. Che lo è, naturalmente, ma manca completamente quella sensazione di trasgressione che doveva esserci nell'Italia degli anni Novanta, soprattutto in un paesino della Riviera Ligure (che l'autore non specifica, perché?, non lo capisco) in una storia d'amore tra due uomini con una differenza di età di sette anni. Mi sembra tutto un po' semplicistico, con poco conflitto (se non quello interiore). Un po' alla Moccia, insomma, paragone che farà rizzare il peli a qualcuno, ma che non mi pare così azzardato, in fondo. Anche la parte finale – che un po' sto per spoilerare, avverto – questo andare così avanti nel tempo, soffermandosi su rimembranze forzate tanto che ci si chiede, ma perché?... L'ho trovata appiccicata lì senza un vero senso. I personaggi sono monolitici e anche un po' improbabili. A partire dallo stesso Elio, genietto della letteratura, ma con un giro di amici che niente hanno a che vedere con lui, con cui si interfaccia come se fosse un ragazzetto tipico della sua età senza esserlo, senza che la penna vada a fondo di una personalità così complessa come dovrebbe invece essere. Anche i genitori, bellissimi personaggi, ma appoggiati lì, senza un vero peso. E anche Oliver, alla fine, figura indubbiamente affascinante, che intraprende una storia con Elio pur avendo una fidanzata a casa, ma di cui in realtà l'autore non ci svela nulla di profondo o davvero importante. La scrittura è bella, ma affettata e un po' melensa. Insomma, non mi ha convinto per niente.

Il film, invece, l'ho trovato molto bello. Non urlo al capolavoro come hanno fatto in tantissimi, ma è bello. Luca Guadagnino è bravo soprattutto nel dare un vero corpo ai personaggi, rimandandoci un Elio e un Oliver a tuttotondo, cosa che a mio parere Aciman non è riuscito a fare. Cambiando l'ambientazione dal mare alla campagna cremasca non toglie nulla alla storia, ma aggiunge una location perfetta e un'atmosfera altrettanto perfetta, soprattutto nella casa e nel centro del paese. Anche il cambio della meta del "viaggio" di Elio e Oliver da Roma a Bergamo funziona, o perlomeno nulla altera. E soprattutto Guadagnino opera due tagli sostanziali e secondo me molto azzeccati: la serata che Elio e Oliver passano a Roma con l'editore di Oliver e gli amici; e il finale vent'anni dopo. Proprio le due parti che ho trovato nel libro inutili e ridondanti. Bravissimi gli attori, inoltre: con uno sguardo o un gesto riescono a rendere almeno tre delle prolisse pagine scritte da Aciman. Si capisce tutto, anche la personalità di Oliver, che risalta qui molto più che sulla carta e il tutto acquista un carattere e una forza che nel libro si perde fra mille elucubrazioni che portano solo ad altre elucubrazione senza che queste portino all'azione. 

Finalmente quando mi chiederanno di film che superano i libri potrò rispondere con convinzione: Chiamami col tuo nome

Chiamami col tuo nome, di André Aciman, Guanda, 2018, 271 pagine, traduzione di Valeria Bastia

Qui il trailer del film, di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet (Elio) e Armie Hammer (Oliver). Segnalo la presenza di Elena Bucci e Marco Sgrosso, volti noti del teatro italiano che danno vita a una coppia di ospiti dei genitori di Elio eccentrici e molto azzeccati. 

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere