Passa ai contenuti principali

La signorina Crovato, di Luciana Boccardi

La signorina Crovato non è il mio genere, ma visto che mi è stato regalato da un'amica carissima, l'ho letto e mi è piaciuto moltissimo (confermando il fatto che quando un'amica ti conosce riesce a regalarti il libro giusto, anche quando sembra che non lo sia).

La vicenda di Luciana – la signorina Crovato – inizia a Venezia nel 1936, quando il padre, sorpreso dal violento incendio di un cinema, deve rimanere mesi in ospedale fino a uscirne cieco e duramente provato nel corpo e nello spirito. Il giorno dell'incidente segnerà l'inizio di una vita "nomade", di famiglia in famiglia, per la piccola Luciana, che alla fine tornerà a casa in seno a mamma e papà, che però non sono più gli stessi. E nemmeno lei lo è, così ferita e allo stesso tempo temprata dall'essere stata costretta a crescere in fretta e capace dei più vari e umili lavori. Le cose a quei tempi non funzionavano come ora: le bambine affidate a famiglie estranee per disgrazia, dovevano lavorare, aiutare, erano le ultime ruote del carro. 

Ma Luciana, volonterosa e dal carattere dolce, sarà capace di crescere forte e libera, affrontando i duri anni da "quasi orfana" e poi gli ancora più duri anni in famiglia, con una madre stanca e povera e un padre sconfitto, frustrato e alla fine alcolizzato. Ma nonostante le difficoltà, le ristrettezze, la guerra, due cose non mancano mai a casa Crovato: la passione e l'amore. La passione con cui il padre suona e porta avanti le sue idee comuniste e anti-clericali con coerenza e coraggio e l'amore tra i componenti, anche quelli che sembrano più "ostili" come la nonna. La signorina Crovato è un libro sul come l'amore in famiglia può far superare qualunque ostacolo.

Lo stile antiquato, ma potente di Luciana Boccardi rende il libro molto scorrevole e piacevolissimo alla lettura, con piccole notazioni sulla città e le sue atmosfere e con quella vena di malinconia per un tempo che fu che fluisce in tutte le pagine. Mai melenso, a tratti duro, si legge in un soffio, con delizia e leggerezza, senza essere superficiale. 

Note a margine: Come eravamo diversi un tempo! Più forti, più capaci di sopportazione e di sacrifici, ma sempre guidati dall'amore potente che la vita dura forgia e nutre...

La signorina Crovato, di Luciana Boccardi, Fazi editore, 2021, 328 pagine.

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...