Passa ai contenuti principali

L'arminuta, di Donatella Di Pierantonio


 Lo dico subito: non mi sono strappata i capelli. Anzi. Ho letto L'arminuta di Donatella Di Pierantonio spinta dall'enorme entusiasmo suscitato da questo romanzo vincitore del Premio Campiello 2017 e tornato in auge dopo l'uscita del suo seguito Borgo Sud, candidato allo Strega di quest'anno. Per carità, è scritto bene, l'ho letto in un giorno e mezzo, la storia acchiappa. Ma... c'è sempre quel "ma" che mi aleggia intorno quando leggo letteratura italiana "molto" contemporanea. Sono pochi gli autori che sfuggono a questo "ma" (Scurati, Fontana, Ammanniti, Ferrante...). 

La storia è molto semplice: l'arminuta, che significa in dialetto abruzzese «la ritornata», torna in seno alla famiglia di origine, di cui non conosce nemmeno l'esistenza, e da cui era stata allontanata per varie cause legate all'indigenza della coppia dei genitori naturali. Il passaggio è durissimo: lei, abituata dalla famiglia "affidataria" agli agi della città e a una situazione economica soddisfacente, si ritrova in un contesto di estremo disagio, tra persone che non conosce, a sentire parlare una lingua sconosciuta (il dialetto stretto delle montagne abruzzese) e a dividere spazi piccoli e scomodi con persone a lei estranee. nonostante siano fratelli e sorella. La madre, che lei sceglie di non chiamare mai «madre», anche se è capace, a tratti, di gesti di tenerezza malcelata; il padre, perlopiù assente e violento quando presente, i fratelli arroganti e strafottenti che la prendono in giro e la spaventano con scherzi spesso crudeli, diventano la realtà quotidiana di una ragazza che va a una buona scuola media di città, studiosa, abituata a uscire con le amiche, a una casa sulla spiaggia e a una madre profumata ed elegante. Per fortuna, in questa casa maleodorante e disordinata ci sono anche Vincenzo e Adriana, il fratello pericoloso e "zingaro" che la vede donna e la porta sull'orlo dell'irreparabile, ma che la lascerà troppo presto per varcare il limite; e la sorella, grezza e intelligente, che si trasformerà in ancora di salvezza e oggetto d'amore. 

Perché è stata riportata? Perché le sono state tolte la sua vita e la sua famiglia per finire in questa accozzaglia di gente zotica e senza soldi? Tra sensi di colpa, complessi di inferiorità, rabbia e tremenda delusione si scoprirà il vero motivo dell'abbandono e la possibilità o meno di perdonare e tornare ad amare. 

Una storia familiare dolorosa e cocente, senza dubbio. Scritta con un linguaggio secco, ma evocativo, che parla di disparità: tra luoghi, tra persone, tra stili di vita, tra sentimenti. Colpisce e commuove, senza dubbio. Ma... 

Note a margine: Le note a margine sono in questo caso direttamente collegate a quel "ma". Forse ho sbagliato momento. Venivo da Prima di noi di Giorgio Fontana, una storia familiare potentissima e indissolubilmente legata alla Storia del paese, intessuta di citazioni ed estremamente elegante nel linguaggio. Uno di quei romanzi di grande respiro che amo moltissimo e che mi lasciano addosso una sensazione di soddisfazione e appagamento. Questo L'arminuta vola via, troppo. I personaggi sono interessanti, ma hanno "vita breve"; il contesto è volatile: capisco la voglia di rendere universale la vicenda, ma non c'è una notazione all'ambiente in cui si svolge, se non nelle descrizioni di un disagio domestico, che però resta relegato agli atteggiamenti umani ma che niente ci dice del luogo. Non c'è contesto storico: quando si svolge? Quali sono le condizioni storico-sociali in cui si muovono i personaggi? Mi sembra tutto un po' appiccicato lì, un po' anche un'occasione sprecata. Il racconto dell'abbandono, del senso di inadeguatezza, di rifiuto, di disperato bisogno di risposte, delle radici... si perde tutto in un racconto scritto bene, ma frettoloso in cui non sono riuscire a entrare in empatia con i personaggi, se non, forse, con Adriana, a cui ci si affeziona, ma che, anche lì, rimane come il raggio di un faro che illumina, salva, ma presto passa via... 

L'arminuta, di Donatella Di Pierantonio, Einaudi, 2017, 176 pagine.

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Berta Isla, Javier Marías

Berta Isla è l'esempio perfetto di romanzo che continui a leggere senza riuscire a smettere, anche se in fondo non sai perché; che ti tiene incollata alla lettura, anche se in realtà non c'è una vicenda appassionante da seguire, né un finale misterioso da scoprire, né tantomeno azioni al cardiopalma da non poter interrompere. Berta Isla è un "dietro le quinte", e non a caso uso la metafora teatrale (io che del teatro mi nutro da sempre). È l'omino del cervello dei personaggi di le Carré, di Ludlum, di Follett... è ciò che succede laddove tutto ha inizio e tutto finisce nonostante quello che ci capita: la nostra anima. Siamo abituati a leggere libri di spionaggio al cardiopalma (Ludlum) o che scoperchiano complotti internazionali (le Carré) o che raccontano con eleganza le vicissitudini "quotidiane" dell'agente segreto in missione (l' Ashenden  di Maugham). È un genere che amo molto e di cui ho letto parecchio. Ma mai avevo incontrato un romanzo