Passa ai contenuti principali

La corsara-Ritratto di Natalia Ginzburg

Questo post è di Antonella Cicalò Danioni, che ospito con piacere sul mio blog perché dà un parere su un libro che ho in lista da leggere prossimamente. Buona lettura! 

A differenza degli eroi antichi, demoni nelle loro azioni, ma dèi per la bellezza del viso, nell’aspetto di Conrad sembra ci sia poco da ammirare, anche se le sue sopracciglia nere fanno ombra a uno sguardo di fuoco. […]. La sua voce è dolce e calmo il suo atteggiamento, eppure sembra ci sia qualcosa che non vuole mostrare: le rughe profonde del suo volto e il mutare frequente di colore attiravano l’attenzione e lasciavano perplessi… Lord Byron, Il corsaro

In questi giorni, in cui la competenza, la coerenza e in ultima analisi la buona educazione sembrano rientrare a buon diritto nelle consuetudini da cui il berlusconismo prima e il populismo sovranista poi le avevano sloggiate senza tanti complimenti, mi è tornato in mano La corsara che ripercorre la vita di Natalia Ginzburg. Non è un'autobiografia in senso stretto: il libro è edito nel 2018 mentre la scrittrice muore tra il 7 e l'8 ottobre del 1999). Gli incontri con Sandra Patrignani sono empatici e fugaci. È un ritratto - come afferma l'autrice - che per definizione pone una certa distanza, una interpretazione del soggetto che ci viene restituito se possibile ancora più vivo di un racconto in prima persona.

Quando leggo un libro di questo tipo mi piace soffermarmi su due aspetti particolari: il capo e la coda e cioè il titolo e le appendici (in questo caso in particolare l'indice dei nomi).

Come da sinossi: «Il termine Corsara viene accostato al Corsari degli scritti di Pasolini, in virtù della vis polemica incurante di ogni scandalo della Ginzburg. Ma alla fine non mi bastava: la sensibilità femminile non si sovrapponeva in modo così aderente ai furori profetici di PPP. Conteneva la consapevolezza e la capacità analitica del suo tempo travagliato, ma anche i retaggi non sempre ben accetti dell'essere figlia, sorella, moglie, madre (con il fardello appassionatamente portato di una figlia intellettualmente disabile). Non me la vedevo nei panni di una piratessa legalizzata attenta al proprio tornaconto (questo è il corsaro) e ho ritrovato più intrigante la definizione che ne dà Byron nel racconto Il corsaro citato all'inizio. Aveva occhi scuri, penetranti, femminili li definisce l'amico di una vita, il saggista toscano Cesare Garboli e non era bella ma ha saputo sedurre un'élite intellettuale maschile in letteratura ed editoria: un'impresa unica».

A riprova di ciò, nell'indice dei nomi in chiusura ritroviamo una serie impressionante di persone che a lei hanno dato e da lei hanno preso: Bobbio, Bollati, Calvino, Einaudi, Maraini, Morante, Moravia, Olivetti, Pavese e un'infinità d'altri tra cui Leone Ginzburg e Gabriele Boldini, che sposò, rispettivamente, in prime e seconde nozze. Nel libro si ripercorrono i luoghi, da Palermo dove nasce nel 1916, a Torino, a Roma. Lascia Palermo a soli tre anni quando la famiglia Levi (il suo cognome da nubile) si trasferisce nel capoluogo piemontese che farà da sfondo a Lessico famigliare, e conosce il futuro marito Leone Ginzburg che sposa il 12 febbraio del 1938 e da cui avrà tre figli. Le tragiche vicende della guerra culminano per Natalia con la morte di Leone, che non ha mai abbandonato i suoi ideali, e per questo muore in carcere nel braccio tedesco il 5 febbraio 1944. Piomba in uno stato di depressione che la porta sull'orlo del suicidio. A richiamarla indietro sarà, per oscura ironia, Cesare Pavese che la convince ad aggrapparsi al suo lavoro editoriale e di scrittrice e che morirà suicida nel 1950. L'anno dopo torna a Torino con i figli. È il 1950 quando sposa Gabriele Boldini da cui avrà una figlia, Susanna, gravemente handicappata e un figlio, Antonio vittima di una malformazione di cui morirà in tenerissima età. La Ginzburg si è ormai trapiantata a Roma dove rimarrà anche dopo la morte del marito, nel 1969.

Personalmente non amo troppo la monotonia inevitabile delle cronologie: i fatti in sé, tragici o coloriti che siano, non restituiscono il vissuto di una personalità, ne sono lo scheletro, ma sono il vissuto e le emozioni a rivestirli di carne e sangue. La vita di Natalia Ginzburg, così come ce la rende una biografia “all'osso”, ci restituirebbe l'immagine di una donna perseguitata dalle sciagure personali e dalla Storia, vittima del maschilismo che imperava anche nelle case editrici più illuminate, attaccata per le sue scelte politiche e per la pubblicistica polemica. Ma Natalia Ginzburg non è così. È una donna che rivendica in pieno la sua integrità intellettuale nel lavoro e nelle amicizie maschili e femminili che si sceglie. È una donna che attraversa con sicurezza e senza esibizionismi l'intellettualità del suo tempo e le vicende complesse di un'epoca eccezionale. Così come attraversa vari generi letterari: romanzi, commedie teatrali, racconti, articoli letture e persino incursioni, queste sì da «corsara», nel cinema e nella televisione.

In un universo maschile la sua voce va al di là degli stereotipi sessisti di ogni genere, ma si fa sentire alta e forte per quello che è: una persona formata sotto l'aspetto emotivo e intellettuale capace di aprire una finestra di chiarezza sul suo tempo con il rigore e talvolta l'asprezza di un'analisi profonda ma anche con una certa pietas, questa sì tutta femminile, per certe pochezze, per certe mancanze.

Oggi, in questo momento di difficoltà dai risvolti ancora sconosciuti, questo libro andrebbe letto da tutti, uomini e donne, perché questo modo di stare nel mondo, dritti senza ipocrisie, coerenti con le proprie idee con le quali confrontarsi continuamente, coraggiosi senza arroganza è l'unico modo che abbiamo di correre il mare in tempesta. E forse stiamo cominciando a capirlo.

La corsara-Ritratto si Natalia Ginzburg, di Sandra Petrignani, ed Neri Pozza, 2018, 461 pagine,.


Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice (anche di questo post, nella fattispecie), Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere