Passa ai contenuti principali

Il gatto che voleva salvare i libri, di Sōsuke Natsukawa

 

Un avido lettore che si dimentica di camminare con le proprie gambe diventerà solo il voluminoso dizionario di un sapore obsoleto. Niente di più che un pezzo di antiquariato che non servirà a nulla a meno che qualcuno non lo apra.

Pensavo fosse una fiaba molto giapponese, un po' onirica, leggera. E in effetti è così, ma non solo. Il gatto che voleva salvare i libri è indubbiamente una fiaba molto giapponese, molto onirica, ma con un messaggio per niente leggero, anzi. Al di là della storia in sé, è una profonda e intelligente riflessione sulla letteratura e, in ultima analisi, sul nostro modo di percepire la lettura e il mondo della cultura in generale.

Come spesso capita nella letteratura giapponese, il gatto è veicolo di consapevolezza e, come un Virgilio a quattro zampe, accompagna il protagonista, Rintarō - un giovane hikikomori che eredita dal nonno la libreria di famiglia - e la sua giovane amica, alla scoperta di un mondo "altro", che pur appartenente a una dimensione parallela, ha la porta nella libreria. E qui, il primo messaggio: ciò che ti serve per comprendere meglio il mondo, per quanto lontano lo cerchi, probabilmente è proprio sotto il tuo naso e lo è sempre stato. Basta guardare un po' più a fondo, aprire la mente ed ecco che ti si svela l'inconoscibile. 

Il gatto condurrà il ragazzo in un viaggio a tappe, attraverso quattro labirinti, durante il quale personaggi bizzarri gli daranno una visione diversa della scrittura e della lettura. In un susseguirsi di citazioni, rimandi culturali, dissertazioni sulla cultura, con un linguaggio che intreccia quello della favola a quello del saggio filosofico, Rintarō alla fine scoprirà che questo viaggio non è altro che un viaggio all'interno del suo mondo, alla fine del quale farà pace con i libri, ne coglierà l'essenza e troverà l'amore. 

I rimandi culturali sono numerosi e tra l'altro, curiosamente, occidentali: Gabriel García Marquez, Beethoven, Dumas, Le cronache di Narnia, Il piccolo principe, il Faust, Orgoglio e pregiudizio... Solo chi ha un bagaglio culturale ricco e variegato può scrivere un libro così raffinato e intelligente, in cui la vita intima e personale di un ragazzino disilluso e addolorato dalla morte del nonno, può intrecciarsi con grazia alla concezione della letteratura che è destino di Rintarō. Con quella nota di fantastico così tipica della cultura giapponese, ma che è solo un linguaggio metaforico utilizzato come mezzo per comprendere meglio la realtà. Una nota di merito va al terzo capitolo, dove Rintarō incontra l'uomo che i libri voleva solo venderli: un'analisi interessante e cinica del mercato editoriale e una riflessione sul libro come oggetto fine a se stesso. 

Il finale è tutto un mistero che si svela, il grande mistero dei libri... che non rivelerò, ovviamente, ma che è così semplice e così meraviglioso insieme. Perché poi alla fine, e un lettore appassionato lo sa, non è questione di salvare i libri ma di lasciare che i libri salvino noi. Quando poi abbiamo a che fare col dolore di un lutto, e Rintarō ha appena perso l'adorato nonno, i libri sono anche in grado di riportare in vita i nostri affetti... sotto svariate forme – ma questa è una mia assolutamente personale riflessione su un protagonista della storia. ;-) 

«Strano», «insolito», «inaspettato», «curioso»: queste parole ricorrono spesso, come a sottolineare il carattere fantastico della vicenda e lo stato d'animo di Rintarō; ma mi sembrano anche le parole giuste per descrivere il libro nel suo insieme. E aggiungerei divertente e intelligente. Da leggere con la mente leggera, ma aperta a fare rimandi mentali e a incamerare informazioni, perché la leggerezza è solo apparente, in realtà Il gatto che voleva salvare i libri ci dice molto sul nostro modo di scrivere, di leggere, di vivere.

Note a margine:
Rintarō è un hikokomori. I libri sono finestre sul mondo. Penso che per un personaggio come Rintarō il potere dei libri sia a maggior ragione fortissimo, forse più che per persone "normalmente aperte al mondo". Lo vedo su di me in questi mesi di reclusione coatta per via della pandemia. I libri fanno viaggiare, pensare, ridere, innamorare, trovare amici, imparare... Forse per un hikikomori i libri servono a capire che il mondo è grande, bello, diverso e forse possono fargli venire voglia di andare a conoscerlo... ecco, credo che il carattere di Rintarō sia la chiave per comprendere la potenza dei libri.

Atmosfere, connessioni, influssi: 
Musiche da ascoltare: la Nona sinfonia di Beethoven e il jazz. Non so perché, ma quando leggo letteratura giapponese mi viene sempre da ascoltare jazz...
Mi è venuta in mente la libreria Shakespeare and Company, a Notre Dame, che adoro e dove vado sempre quando mi trovo a Parigi. Stanno passando un momento difficile per via del Covid e mi auguro che resistano, perché è un luogo magico. Abbastanza magico da ospitare il mondo onirico di Rintarō e del curioso gatto.


Il gatto che voleva salvare i libri, di Sōsuke Natsukawa, Mondadori, 2020 (ma il libro è del 2017), 173 pagine. Traduzione di Bruno Forzan
Alla fine del libro, una breve Nota del traduttore riporta la definizione di alcuni termini giapponesi riportati nel libro. 

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere