Passa ai contenuti principali

La catastrofica visita allo zoo, di Joël Dicker




La catastrofica visita allo zoo, di Joël Dicker

«Orca madosca» che carino, molto carino. Direi niente di più, ma è un libro adatto a tante età diverse, molto intelligente, un po’ inconcludente, ma da leggere senza pensieri.
Speravo in un finale un po’ sorprendente à la Joël Dicker, ma tutto sommato è carino così. Semplice, divertente: la voce è quella di una ragazzina, Joséphine, che va a una scuola per bambini speciali insieme ad altri ragazzini un po’ “strambi“: Yoshi non parla, Artie è ipocondriaco, Otto sa tantissime cose, Giovanni è ricchissimo e sempre molto azzimato, Thomas è fissato col karate perché il padre lo insegna. La scuola si allaga – anzi, viene allagata dolosamente – e l’amatissima maestra Jennings con i suoi alunni viene trasferita nella scuola dei “normali”, accolti tra trombe e tamburi dal Direttore
Lì i bambini apriranno un’indagine per capire chi ha allagato la scuola, tra rocamboleschi inseguimenti, surreali interrogatori e tanta tanta arguzia. 
Non sappiamo come mai Joséphine vada alla scuola speciale, perché non sembra avere nessuna peculiarità “strana”, a parte la grande capacità di ribaltare le frittate degli adulti con intelligenti giri di parole e quella di dare un quadro sempre molto realistico di tutto. Sempre senza vantarsene, sempre «tenendo un profilo basso». Anche i personaggi “minori”, la nonna di Giovanni, la madre del Direttore, Balthazar... – sono ai limiti del possibile, molto esagerati come nei racconti per ragazzi, ma sempre estremamente sfaccettati e coerenti. Alcune scene sono veramente appetitose, su tutte quella della recita scolastica sul testo del finto Babbo Natale, che è veramente una staffilata al mondo degli adulti – e del mondo teatrale, pure –, che da questo libro ne esce veramente male. Non si contano, infatti, gli schiaffi morali che figure autorevoli, come poliziotti, pompieri, genitori, ricevono da una banda di ragazzini bizzarri.
La catastrofica visita allo zoo si legge velocissimo, lascia addosso sana leggerezza. Con intelligenza. Se pare poco...

La catastrofica visita allo zoo, di Joël Dicker, La Nave di Teseo, 2025, 257 pagine (scritte a caratteri grandi). Da leggere la postfazione di Dicker.

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...