Passa ai contenuti principali

I visitatori devono farsi annunciare, di Helen Van Slyke

I visitatori devono farsi annunciare, di Helen Van Slyke

617 Park Avenue
, New York. Un condominio iper-rispettabile, abitato da avvocati, nobili, attrici famose, tutti Wasp, bianchi, cristiani, splendenti e moralmente ineccepibili. A parte il fatto che non accettano nuovi condòmini ebrei, ma tanto non l’ammetteranno. Siamo negli anni Sessanta, l’America ha accolto moltissimi ebrei, ma anche nazisti più o meno pentiti, chi è scappato da una situazione che era ormai inaccettabile, chi per evitare la condanna in patria. E poi c’è la classe alto-borghese americana che si sente tanto superiore ai nazisti e ai piccoli banali razzistelli e che invece è la peggiore, formata da quelli che respingono il prossimo facendo finta che ci siano motivi svariati, ma mai – figuriamoci, mai! –, la religione, il colore della pelle, le scelte sessuali...

Un appartamento all’interno di questo condominio viene ereditato da Jim Cromwell che ci si trasferisce con la moglie Casey. Jim è un account di un’agenzia di pubblicità insieme al creativo Paul Gordon – la cui moglie, Mary, è molto amica di Casey – e a Tony Stewart, scapolo impenitente, donnaiolo e uomo d’affari rampante. Sono sull’orlo di concludere un affare che porterà all’agenzia un budget da otto milioni di dollari tramite un produttore di scarpe, Lester Weinberg, sposato con la poco elegante Gertrude. È praticamente fatta, senonché attraverso la stampa, Jim scopre che Weinberg sta prendendo in considerazione altri fornitori e scopre anche il motivo: questi stanno facendo una corte spietata a Gertrude, attraverso regali, splendide cene, palchi all’opera, con lo scopo di spingerla a convincere il marito ad affidare a loro la campagna. Da qui l’idea di far ottenere ai Wienberg un signorile appartamento al prestigiosissimo 617 Park. Ma Weinberg è ebreo. E lo sono anche i Gordon, che tramite bugie e imbrogli, riusciranno ad avere una casa proprio lì, per creare un precedente. Il Consiglio, che al compito di accettare o meno i nuovi condòmini, è presieduto dal vecchio avvocato André Livingston e formato da una serie di uomini e donne più Wasp di Trump, incarogniti e antisemiti. Prima fra tutti, la baronessa Felicia von Brennerhof, che ha un oscuro passato ed è veramente detestabile; è l’amante dell’avvenente psicologo Richard Basil, sposato con Louise, cornuta consapevole e resa folle dalla gelosia e dall’alcol. Nel Consiglio ci sono anche Eileen e Rosemary Murphy, Antoinette Stone e l’aperta e sempre ottimista Elinor Simpson. Un catalogo di personalità che alternano chiusure bigotte insopportabili alla grottesca ironia amara dell’alta borghesia che si rende conto dei tempi che cambiano, ma non ha per niente voglia di assecondarli.

La bellezza di I visitatori devono farsi annunciare, al di là del titolo strepitoso e oltre alla scrittura incredibilmente contemporanea di Helen Van Slike, sta nella narrazione molto lineare della storia, vecchio stile, senza arzigogoli, salti temporali, esercizi virtuosi. Ed è proprio questa narrazione senza orpelli che arriva così potente al cuore del discorso: il razzismo senza senso, il pregiudizio, il partito preso e i costumi che evolvono ovunque tranne che nelle società chiuse di classi sociali ormai al tramonto ma disperatamente attaccate alle proprie convinzioni, fino al ridicolo. Perché sono veramente piccoli e ridicoli questi personaggi/statue di cera, che sembrano pesci agitati in un barile; un barile fatto d’oro forse, ma che li costringe nel piccolo spazio delle loro teste fino a soffocarsi l’un l’altro. I personaggi sono disegnati benissimo, coerentissimi, sfaccettati. Il femminismo è palese: Gertrude è fantastica, piena di risvolti, intelligente; Casey e Mary raccontano di un’amicizia totale e squisitamente femminile; Louise fa pena e rabbia allo stesso tempo, ma anche lei troverà la salvezza; la baronessa è un essere ignobile, ma a modo suo un lato della donna molto interessante. Ognuno sa qual è il suo ruolo nella società e lo difende e lo rispetta, sia nel bene che nel male. 

E viene un po’ da sorridere a sentire queste questioni; ci sembrano così lontani i tempi del «non si affitta ai meridionali» o «vietato l’ingresso agli ebrei»... ma siamo sicuri che si siano fatti tanti progressi? Sì, dai, ora non si scrive e non si dice più... l’ipocrisia che c’è sempre stata e sempre ci sarà. Basta passare dal 617 Park. 

Un romanzo magnifico, come spesso i romanzi americani di quel periodo. Penso ad Harold Robbins, per esempio, altro mago della narrativa. A volte rimpiango molto questo tipo di scrittura. Narrativa, semplice ma raffinatissima.

I visitatori devono farsi annunciare, di Helen Van Slyke, Mondadori, 1985 (1972), 346 pagine. Traduzione di Tilde Arcelli Riva. In questa edizione è fuori catalogo, ma si trova usato, nell’edizione Sperling & Kupfer

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...