Passa ai contenuti principali

La ragazza di Brooklyn, di Guillaume Musso

La ragazza di Brooklyn, Guillaume Musso

Passata una certa età, un uomo non ha più paura di niente salvo che dei ricordi,

Terzo libro di Guillaume Musso che leggo e devo dire quello che mi è piaciuto di più. Dopo Angélique e Central Park, che mi sono entrambi piaciuti molto, questo La ragazza di Brooklyn è congegnato veramente benissimo, con colpi di scena e una profonda coerenza, che penso sia la caratteristica più importante e più difficile da trovare in un thriller di questo tipo. 

Tutte le esistenze, prima o poi, dovevano subire quel tipo di sisma: quel momento in cui i sentimenti diventano fiammiferi sfregati in una foresta piena di sterpi secchi. Il preludio a un incendio capace di travolgere le nostre fondamenta e di trascinarci verso l'abisso. Oppure verso la rinascita.

Il protagonista è uno scrittore, Raphaël Barthélemy, che sta per convolare a nozze con la compagna Anna Becker, dottoressa conosciuta in ospedale mentre portava il figlio Théo per un'emergenza rientrata subito. La madre di Théo se n'è andata, lasciando Raphaël solo col bambino. A fargli da baby sitter l'amico ex poliziotto Marc Caradec. Mentre si stanno godendo una romantica cena lui le chiede di svelargli i segreti del suo passato e da lì inizia “l'avventura”. Anna non è Anna, il suo passato è un buco nero, lei sparisce e per Rapahël inizia una ricerca disperata della donna che ama attraverso storie di sequestratori, violenze, tradimenti e segreti indicibili che arrivano fino alle alte sfere della società americana. E non dirò altro, visto la natura a scatole cinesi e svolte labirintiche di un thriller che lascia col fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina. 

Come sempre è scritto benissimo e i personaggi sono tratteggiati benissimo. Tutto torna, alcune cose si intuiscono, altre affatto; il finale è a sorpresa come ogni thriller che si rispetti, triste ma salvifico. Gli ingredienti ci sono tutti, la maestria nel metterli insieme anche, in abbondanza. 

Consiglio di ascoltare una canzone di Bob Dylan citata nel testo, Sara, di cui Musso dà una descrizione bellissima.

La ragazza di Brooklyn, di Guillaume Musso, La biblioteca di Repubblica-L'Espresso/ La nave di Teseo, 2016, 405 pagine. Traduzione di Sergio Arecco (il link rimanda all'edizione di La nave di Teseo, che è quella attualmente in commercio, sempre per la traduzione di Sergio Arecco) In fondo al libro si trovano la bibliografia delle citazioni interne e degli eserghi e una spiegazione di alcune parti, tratte da fatti realmente accaduti

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...