Passa ai contenuti principali

Un colpo al cuore, di Piergiorgio Pulixi

Un colpo al cuore, Piergiorgio Pulixi


Si sbaglia sempre per troppo amore.

La libreria dei gatti neri non mi era piaciuto per niente. Banalissimo, scritto di lungo, personaggi inesistenti. Però poi mi hanno consigliato di non mollare e qualcosa di Piergiorgio Pulixi mi ha convinta a non desistere. E ho fatto strabene perché questo Un colpo al cuore mi è assai piaciuto.

La storia la scrivo in brevissimo: un “killer” che viene chiamato il Dentista, strappa i denti alle sue vittime, manda i video delle sue gesta sui cellulari della gente e fa processi popolari online per il classico pollice verso o recto. A indagare Mara Rais ed Eva Croce, insieme al fighissimo Vito Strega, milanese, mulatto, bello come il sole, chiacchierato e inviso alle alte sfere della polizia. 

Le “vittime” sono persone che hanno commesso errori giudiziari gravi, che lucrano sulle disgrazie, che commettono a loro volta atti criminosi gravissimi. Tutto ciò comporta che i ruoli vittima/carnefice si invertano, ed è qui la cosa interessante. E anche il tema dei deleteri processi mediatici che spesso condannano i sospetti prima ancora che arrivino in tribunale, rovinando vite dall'oggi al domani, è reso bene, con forti riferimenti a “fatti e persone puramente casuali” che tanto casuali, ahimè, sembrano non essere. Il verdetto, programma tv importante per la trama, potrebbe avere il titolo di tanti programmi esistenti, che ogni giorno infarciscono i cervelli di migliaia di persone dai nostri schermi. E Luana Rubicondi, “giornalista” conduttrice d'assalto, quante donne della nostra tv ricordano? La lista è corposa.

E poi, a parte la trama, che è davvero gustosa, e i personaggi, scritti benissimo e con evoluzioni interessantissime, la cosa che mi ha «colpito al cuore» sono state le ambientazioni: la Cagliari del Poetto e del centro che mi è rimasta dentro per la sua bellezza e la Milano che ho sempre frequentato e amato: quella del Cicco Simonetta, ora Germi; del Brellin, ristorante al Vicolo del Lavandai che amo molto, vicino a casa; del Ghe pensi mi; del Teatro Elfo Puccini, soprattutto, dove Strega va a vedere Atti osceni di Oscar Wilde, spettacolo che ho amato e testo al quale ho lavorato. Insomma, un romanzo in cui ho ritrovato luoghi della mia vita, cosa che mi capita di rado, e che mi ha davvero deliziato. Bello!

Da sentire naturalmente la canzone che dà il titolo, Un colpo al cuore di Mina.

So che questo romanzo fa parte di una serie di cui ora leggerò anche gli altri. E bravo Pulixi!


Un colpo al cuore, di Piergiorgio Pulixi, Rizzoli, 2021, 506 pagine.

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...