Passa ai contenuti principali

L'isola dei segreti, di Scarlett Thomas

 

L'isola dei segreti, Scarlett Thomas

La copertina recita: «Sensazionale» - Jonathan Coe. Ok, Jonathan, facciamo due chiacchiere: io ti amo, tu lo sai. Ho letto tutti i tuoi libri: alcuni li adoro, altri meno, ma... mi spieghi cosa avevi in testa quando hai scritto quel «sensazionale»??? Spero ti abbiano pagato molto bene. Dai, carino, divertente a tratti, ma nulla più.

Quando si nasce in un mondo in cui tutto è falso, e nel quale non è possibile fare la differenza, che alternativa c'è oltre allo scivolare sulla superficie, disegnando belle traiettorie?

L'isola dei segreti di Scarlett Thomas si continua a leggere in attesa che succeda davvero qualcosa, ma poi alla fine risulta un libretto banalotto con tantissimi dialoghi assurdi, zero profondità di personaggi e di rapporto tra di essi, dove si parla un casino di sesso, come a un pigiama party delle medie. E in effetti tutto ha quel sapore lì.

Sei individui sconosciuti tra di loro – tre uomini e tre donne – partecipano a un colloquio di lavoro (ognuno stufo per i più disparati motivi delle proprie vita – originalissimo!) e si ritrovano intontiti su un'isola deserta, dove c'è una casa provvista di tutti i comfort. 
Anne è vergine, non ha amici, ma ha una mente eccezionale. Ha deciso che non vuole avere niente a che fare con niente perché non vuole soffrire nel perderlo. Jamie è un matematico che odia i numeri e ha una moglie che non ama ma che non riesce a lasciare, così si consola con perversioni sessuali di varia natura. Thea lavora in una casa di riposo e sfoga le sue frustrazioni in una sala giochi dove vive nei videogames. Bryn è uno scappato di casa, drogato, spacciatore e mezzo delinquente; Emily, fisico da modella, una laurea, mente brillante, si prostituisce tendenzialmente perché non trova lavoro. Paul è stato licenziato dall'azienda informatica in cui lavora, perché ha fatto uno stupido giochino con una cliente. Fa sesso online ed è un po' narcisista.

Piano piano – cioè due ore dopo – cominciano a confidarsi, a scoprirsi, a voler pomiciare tra di loro (!) a farsi domande scabrose sulla masturbazione. Ognuno con il suo carattere e le sue paure. Ma poi? A cosa porta tutto ciò? A un finale scontatissimo, rinunciatario e anche un po' irritante. Sono ancora una di quelle a cui piace pensare che la soluzione sia la lotta e non la fuga. La scrittura è molto semplice, i dialoghi elementari. Cito un passo che mi è piaciuto, ma poi posso serenamente dimenticarmene:
Saper nascondere la tua paura è la prima cosa di cui hai bisogno nel mondo. [...] Nel mondo reale, il pericolo o è fantastico, e perciò ridi, o troppo reale, e quindi lo ignori. La gente muore sulle strade, nei treni, sugli autobus e sugli aeroplani. La gente muore per il monossido di carbonio in appartamenti in affitto, per avvelenamento da cibo e per le bombe dei terroristi. Non c'è mai preavviso.  Jamie e gli altri vengono da una cultura in cui un allarme antincendio non vuol dire veramente incendio. Significa solo che devi uscire e startene fuori a ridacchiare per un po'. Ma un gamberetto o una nocciolina possono ancora ucciderti.

L'isola dei segreti, di Scarlett Thomas, Nuova Narrativa Newton, 2009, 323 pagine. Traduzione di Antonio Bibbò  

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...