Passa ai contenuti principali

I Terranauti, di T.C. Boyle

 

I Terranauti, T.C. Boyle

Quando Rachel Carson ha dichiarato che 'Niente in natura esiste da solo' voleva dire che ogni ecosistema è interconnesso e interdipendente, dato di una comunità di organismi che lavorano inscrutabilmente per garantire la propria esistenza. Il nostro non era diverso: quel che condizionava l'individuo condizionava il tutto.
1994, Tucson, Arizona, Dawn Chapman (detta E., Eos), Ramsay Roothoorp (detto Vodge) e Linda Ryu (solo Linda) raccontano i due anni di reality show in E2, mondo artificiale ricreato con biomi terrestri in cui otto uomini e otto donne vivranno, dovendosi arrangiare solo con quello che riusciranno a produrre da soli.
Un concorso di Miss America senza la Miss e senza l'America.
Fuori, la Santa Trinità - D.C. (Dio Creatore), Gesù Cristo e Giuda - vigilano, dirigono, decidono... Una sorta di Isola dei famosi abitata da colagoni, maiali, capre, una bolla di vetro, un mondo dentro il mondo in cui gli esseri umani sono messia alla prova degli elementi e di se stessi. E infatti, qualcosa va storto, i rispettivi ego prendono il sopravvento, le scelte di pochi determinano il destino di molti.
Un romanzo difficile da catalogare - e poi, che bisogno c'è? Un po' scientifico, un po' fantasy alla Hunger Games, un po' esistenzialista (viene citato A porte chiuse di Sartre, non a caso), un po' commedia... e tra l'altro ispirato a fatti reali.
Un romanzo particolarissimo, visionario, che fa riflettere sulla natura umana e su quella terrestre, e su come queste dialogano in una diatriba perenne sulla scelta tra sopravvivenza e vita.
Un post breve per un libro lungo e articolato, immersivo, in cui i temi trattati sono moltissimi... da leggere!
I Terranauti, di T.C. Boyle, La Nave di Teseo, 2022, 624 pagine. Traduzione di Claudia Durastanti

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...