Passa ai contenuti principali

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki


La gatta è un piccolo libro pubblicato nel 1936. Piccolo e dolce. Niente di eclatante. Non sviscera grandi temi, non parla di sociale, o di guerra. Non pretende di dare risposte, né di porre domande. Parla di sentimenti, di amore e di superamento del dolore con la medicina più antica del mondo: le coccole.

Shōzō era sposato con Shinako. Poi l'ha lasciata per mettersi con Fukuko (in questo c'è lo zampino della madre di lui). Shōzō adora la sua gatta Llily, che diventa oggetto del contendere tra le due donne. Shinako la rivuole con sé per riavvicinarsi al marito e scrive una lettera a Fukuko per convincerla che deve essere gelosa di Lily, perché il marito la preferisce a ogni donna. Così Fukuko convince Shōzō a disfarsi di Lily e a riportarla dalla sua ex moglie. Shinako inizia così la convivenza con la micia (ormai anziana) e scopre un amore che non pensava potesse esistere; un calore e una compagnia sublimi… e inizia a comprendere l’ex marito. Le pagine sull'avvicinamento tra Lily e Shinako sono bellissime. Chi ha gatti ritroverà quel calore affettivo che danno quando decidono di amarti e coccolarti.

Da quel giorno Shinako prese l'abitudine di tenere la bestiola nel suo letto, e si chiedeva come avesse potuto respingere un animale tanto affettuoso e obbediente. E cominciò a considerare se stessa come una donna terribilmente perversa, quasi diabolica.

Attraverso l’esplorazione del rapporto tra Shinako e Lily, Jun'ichirō Tanizaki canta un atto d’amore verso gli animali, che è anche atto d’amore universale. Dormire abbracciati a un essere vivente, essere cercati, coccolati e amati è alla base dell’esistenza fai qualsiasi creatura. E il gatto diventa simbolo di questo amore incondizionato, che ci trasforma, ci consola e ci spinge a riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda.

Per i giapponesi il gatto è una figura molto importante, in equilibrio tra mistero e talismano; viene trattato con rispetto e cura, senza dimenticare un po’ di timore reverenziale. Tanizaki ne dà una dimostrazione in questo piccolo gioiellino, molto nipponico, che si legge velocissimo e lascia addosso la sensazione di una carezza dolce.

Consigliato agli amanti dei gatti e dell’amore.

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki, Bompiani, 2018 (prima ediz. 1936), 98 pagine. Traduzione di Atsuko Ricca Suga. Alla fine del racconto c'è una biografia/bibliografia e Tanizaki che consiglio per "conoscere" un autore poco noto, ma di pregio. Visto che di scrittori giapponesi si sentono sempre un po' gli stessi... 

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...