Passa ai contenuti principali

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki



La gatta è un piccolo libro pubblicato nel 1936. Piccolo e dolce. Niente di eclatante. Non sviscera grandi temi, non parla di sociale, o di guerra. Non pretende di dare risposte, né di porre domande. Parla di sentimenti, di amore e di superamento del dolore con la medicina più antica del mondo: le coccole.

Shōzō era sposato con Shinako. Poi l'ha lasciata per mettersi con Fukuko (in questo c'è lo zampino della madre di lui). Shōzō adora la sua gatta Llily, che diventa oggetto del contendere tra le due donne. Shinako la rivuole con sé per riavvicinarsi al marito e scrive una lettera a Fukuko per convincerla che deve essere gelosa di Lily, perché il marito la preferisce a ogni donna. Così Fukuko convince Shōzō a disfarsi di Lily e a riportarla dalla sua ex moglie. Shinako inizia così la convivenza con la micia (ormai anziana) e scopre un amore che non pensava potesse esistere; un calore e una compagnia sublimi… e inizia a comprendere l’ex marito. Le pagine sull'avvicinamento tra Lily e Shinako sono bellissime. Chi ha gatti ritroverà quel calore affettivo che danno quando decidono di amarti e coccolarti.

Da quel giorno Shinako prese l'abitudine di tenere la bestiola nel suo letto, e si chiedeva come avesse potuto respingere un animale tanto affettuoso e obbediente. E cominciò a considerare se stessa come una donna terribilmente perversa, quasi diabolica.

Attraverso l’esplorazione del rapporto tra Shinako e Lily, Jun'ichirō Tanizaki canta un atto d’amore verso gli animali, che è anche atto d’amore universale. Dormire abbracciati a un essere vivente, essere cercati, coccolati e amati è alla base dell’esistenza fai qualsiasi creatura. E il gatto diventa simbolo di questo amore incondizionato, che ci trasforma, ci consola e ci spinge a riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda.

Per i giapponesi il gatto è una figura molto importante, in equilibrio tra mistero e talismano; viene trattato con rispetto e cura, senza dimenticare un po’ di timore reverenziale. Tanizaki ne dà una dimostrazione in questo piccolo gioiellino, molto nipponico, che si legge velocissimo e lascia addosso la sensazione di una carezza dolce.

Consigliato agli amanti dei gatti e dell’amore.

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki, Bompiani, 2018 (prima ediz. 1936), 98 pagine. Traduzione di Atsuko Ricca Suga. Alla fine del racconto c'è una biografia/bibliografia e Tanizaki che consiglio per "conoscere" un autore poco noto, ma di pregio. Visto che di scrittori giapponesi si sentono sempre un po' gli stessi... 

Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Scomparsa, di Joyce Carol Oates

I libri della Oates sono grandi romanzi americani. Penso che su questo non si possa discutere, se non per gusto di polemica immotivata. Le vicende private delle famiglie di cui parla, sono lo specchio di una società egoriferita e malsana in certi reiterati comportamenti pubblici e privati, che parlano di un'intera cultura pur restando nei fragili confini delle mura domestiche. Questo Scomparsa è il quarto libro che leggo della Oates – dopo Il giardino delle delizie , I ricchi e Sorella, mio unico amore –  e in tutti ho trovato lo stesso schema significante. Il che non vuol dire che sono ripetitivi, tutt'altro, ma che hanno un chiaro stile che io chiamo, a carrello all'indietro: dal particolare all'universale. La letteratura che piace a me. Lo dico subito: questo commento è rivolto soprattutto a chi il libro l'ha letto perché contiene spoiler, per forza di cose; perché con un libro così è inevitabile qualsiasi cosa si dica, e in fondo non è poi così importante; ma