Passa ai contenuti principali

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki



La gatta è un piccolo libro pubblicato nel 1936. Piccolo e dolce. Niente di eclatante. Non sviscera grandi temi, non parla di sociale, o di guerra. Non pretende di dare risposte, né di porre domande. Parla di sentimenti, di amore e di superamento del dolore con la medicina più antica del mondo: le coccole.

Shōzō era sposato con Shinako. Poi l'ha lasciata per mettersi con Fukuko (in questo c'è lo zampino della madre di lui). Shōzō adora la sua gatta Llily, che diventa oggetto del contendere tra le due donne. Shinako la rivuole con sé per riavvicinarsi al marito e scrive una lettera a Fukuko per convincerla che deve essere gelosa di Lily, perché il marito la preferisce a ogni donna. Così Fukuko convince Shōzō a disfarsi di Lily e a riportarla dalla sua ex moglie. Shinako inizia così la convivenza con la micia (ormai anziana) e scopre un amore che non pensava potesse esistere; un calore e una compagnia sublimi… e inizia a comprendere l’ex marito. Le pagine sull'avvicinamento tra Lily e Shinako sono bellissime. Chi ha gatti ritroverà quel calore affettivo che danno quando decidono di amarti e coccolarti.

Da quel giorno Shinako prese l'abitudine di tenere la bestiola nel suo letto, e si chiedeva come avesse potuto respingere un animale tanto affettuoso e obbediente. E cominciò a considerare se stessa come una donna terribilmente perversa, quasi diabolica.

Attraverso l’esplorazione del rapporto tra Shinako e Lily, Jun'ichirō Tanizaki canta un atto d’amore verso gli animali, che è anche atto d’amore universale. Dormire abbracciati a un essere vivente, essere cercati, coccolati e amati è alla base dell’esistenza fai qualsiasi creatura. E il gatto diventa simbolo di questo amore incondizionato, che ci trasforma, ci consola e ci spinge a riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda.

Per i giapponesi il gatto è una figura molto importante, in equilibrio tra mistero e talismano; viene trattato con rispetto e cura, senza dimenticare un po’ di timore reverenziale. Tanizaki ne dà una dimostrazione in questo piccolo gioiellino, molto nipponico, che si legge velocissimo e lascia addosso la sensazione di una carezza dolce.

Consigliato agli amanti dei gatti e dell’amore.

La gatta, di Jun'ichirō Tanizaki, Bompiani, 2018 (prima ediz. 1936), 98 pagine. Traduzione di Atsuko Ricca Suga. Alla fine del racconto c'è una biografia/bibliografia e Tanizaki che consiglio per "conoscere" un autore poco noto, ma di pregio. Visto che di scrittori giapponesi si sentono sempre un po' gli stessi... 

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

Sorella, mio unico amore, di Joyce Carol Oates

Una bomba. Questo romanzo è una bomba. Non so neanche, in effetti, se chiamarlo romanzo, perché è un diario – fittizio certo, ma pur sempre un diario, scritto come un diario e pubblicato come tale (con tanto di note all'editore del protagonista). A scriverlo è Skyler Rampike, ragazzo disturbato/tossicodipendente/maniaco ossessivo, possessore delle più svariate patologie psichiatriche - alcune sconosciute ai più (sicuramente ai non-americani) - che vuole lasciare una testimonianza/espiazione della sua vita rovinata/distrutta dalla morte violenta della sorellina di sei anni; una vita vissuta a pensare di essere la fonte del male, di essere marcio, di essere sbagliato. La storia prende ispirazione da un triste fatto di cronaca nera realmente accaduto nel 1996, negli Stati Uniti: l'assassinio in casa sua della piccola reginetta di bellezza di sette anni, JonBenet Ramsey. E anche se l'autrice precisa in una nota in prefazione che «questa è solo un'opera di fantasia e non int