Passa ai contenuti principali

La lacrima del diavolo, di Jeffery Deaver


Adoro Deaver, per svariati motivi, ma più di tutto perché è l'autore in cui mi "rifugio" quando voglio leggere qualcosa che mi faccia staccare totalmente il cervello, ma con qualità. Ho letto quasi tutto, soprattutto della serie di Lincoln Rhyme/Amelia Sachs e della serie di Kathryn Dance. Amo le serie con personaggi ricorrenti e penso che in questo Jeffrey Deaver sia tra i migliori (come anche Fred Vargas con Adamsberg e i Tre evangelisti e Michael Connelly con Bosch). Questo libro, La lacrima del diavolo, invece, è fuori da una serie, anche se Rhyme e Sachs compaiono in un cammeo in cui danno delle indicazioni utili all'indagine per telefono, come se Deaver volesse sempre fare rientrare tutto il suo lavoro in un unico flusso, cosa che fa spesso, che mi piace moltissimo e che trovo interessante per dare continuità a una produzione così vasta e varia.

La cosa eccezionale è che La lacrima del diavolo l'ho letto (li ho letti tutti), ma non mi ricordo una virgola, cosa che ogni volta mi fa leggere Deaver come se fosse la prima volta. Questa cosa potrebbe sembrare strana e anche negativa – non ricordarsi una trama di solito non è un buon segno – e invece per me è un valore aggiunto: la leggerezza con cui leggo Deaver mi fa dimenticare a distanza di anni le trame, ma ogni volta provo un grande piacere a rileggerle. 

Come sempre accenno solamente l'intreccio, anche perché con questo tipo di thriller ogni cosa che si dice rischia di essere uno spoiler. Washington, Capodanno. Protagonista è Parker Kinkaid, ex esperto calligrafo dell'Fbi che ora si occupa di documenti storici e dei due figli, di cui ha l'affidamento esclusivo che l'ex moglie vorrebbe togliergli. L'agente speciale Margaret Lukas lo richiama in servizio per investigare sul caso di un assassino che viene chiamato il Becchino e che ha ucciso molte persone a caso in un grande magazzino. Il Becchino è manovrato da un sosco (sospetto sconosciuto) che ha mandato una lettera al sindaco di Washington, Gerald Kennedy, per chiedere venti milioni di dollari. Se la città non paga, il Becchino continuerà a uccidere, ogni quattro ore, in diversi luoghi affollati in un'escalation di morte esponenziale. I puntini sulle i delle parole della lettera sono a forma di goccia: la lacrima del diavolo. Da qui parte l'indagine, ricchissima come sempre di colpi di scena e di più finali che ribaltano continuamente risultati e punti di vista. 

I personaggi sono come sempre tratteggiati benissimo, il ritmo è incalzante, la soluzione sorprendente. Ma quello che a mio parere contraddistingue i thriller di Deaver, al di là della maestria nella costruzione della storia e della suspense, è che si impara sempre qualcosa di nuovo. Grande studioso oltreché scrittore, Deaver in ogni libro si concentra su un argomento e lo sviluppa, scavandoci dentro e affrontandolo in modo professionale, non solo narrativo. In questo caso è lo studio della scrittura. Ci sono parti molto interessanti in cui Kinkaid spiega come si analizza la grafia e quali sono le caratteristiche utili per trarre da un testo scritto il profilo di un sosco. Quali sono le tecniche teoriche e scientifiche, quali strumenti e sostanze vengono utilizzate, quali sono i dettagli che consentono di comprendere la psicologia di chi scrive (le inclinazioni, gli stacchi della penna, la quantità di inchiostro). Che poi uno si chiede: ma cosa mi servirà mai? Probabilmente a niente, ma quanto è bello imparare cose nuove mentre ci si immerge in un'indagine appassionante e al cardiopalma? A me è una cosa che piace enormemente. 

In più Deaver è bravissimo a fare emergere le personalità dei personaggi, che hanno sempre un passato da nascondere o da affrontare, e un presente difficile con cui fare i conti. Sovrappone l'indagine con la quotidianità dei personaggi contribuendo ad accrescere la tensione della vicenda portante.

Insomma, un gran bel thriller da leggere tutto d'un fiato, che tiene incollati alle pagine con "divertimento" e intelligenza. E pazienza se fra un anno non lo ricorderò, anzi: sarà una bella scusa per rileggerlo e di nuovo staccare.

La lacrima del diavolo, di Jeffery Deaver, Sonzogno, 1999, 409 pagine. Traduzione di S. Massaron

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria. Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley . Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo ( Ally nella tempesta ), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri. La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed eman...