Passa ai contenuti principali

Così remiamo, tra sparuti incostanti sprazzi di bellezza

Due bellissimi film che ho visto a poca distanza l'uno dall'altro e che hanno molte affinità.  

In primo luogo, il modo in cui sono stati trattati dalla critica. Entrambi infatti sono stati “paragonati”: Il grande Gatsby di Luhrmann a quello di Clayton del 1974, La grande bellezza di Sorrentino a La dolce vita di Fellini. Assurdo.

Il Grande Gatsby è barocco, eccessivo, colorato. Forse manca dell’eleganza antica e un po’ austera del film di Clayton, ma Luhrmann è Luhrmann. Sarebbe come pretendere che Bernini dipingesse le figure bidimensionali di Giotto. Amando Luhrmann, ho visto un film di Luhrmann, e anche particolarmente in forma, secondo me.

La sensazione così materica che sta alla base dell’atmosfera nel libro omonimo di Scott Fitzgerald, quella sensazione di fine imminente, e «allora balliamo, beviamo, facciamo l’amore e facciamolo a mille perché fra poco tutto sarà finito», è in questa nuova versione del Grande Gatsby palpabile come una cosa solida. Le riprese delle feste, così eccessive, così dorate, così spudoratamente ostentate nella loro ricchezza, sono seguite da riprese al contrario quasi statiche, scure, “calme”, che creano un insieme di enorme decadenza. Chi vede solo i lustrini, i gioielli e i costumi da migliaia di dollari (un po’ eccessivi, non lo neghiamo, ma tenendo conto di certi budget spesi in prodotti culturali assolutamente inutili non mi sembra poi così grave), forse non ha guardato abbastanza a fondo. La società americana, a pochi anni dal crollo di Wall Street, è disegnata in modo esemplare: un gruppo di lemming ingioiellati che ballano forsennatamente verso la loro stessa fine.

E i personaggi sono poetici, tratteggiati in modo perfettamente leggibile: l’indifferenza garantita dai soldi in Daisy e Tom, la “statuarietà” (passatemi il termine) della golfista Baker, l’elegante sciatteria di Nick Carraway e l’integrità, la malinconia e la grandezza morale di Gatsby. Su tutto quella lussuosa, esagerata e straziante vacuità di una società sull’orlo del collasso, ma in piena fase di negazione.

Tutto questo nel Grande Gatsby di Luhrmann è spinto al limite: dorato, esagerato e proprio per questo ancora più tragico.

Unico neo: l’interpretazione di Daisy-Carey Mulligan lascia a desiderare, ma Daisy è talmente detestabile nella sua vacuità che la Mulligan risulta credibile proprio per il suo sguardo naturalmente assente.

La grande bellezza, parla in fondo dello stesso tema: la vacuità della società che perde i suoi talenti e la sua poesia come si perde una lente a contatto in una festa. Ti pieghi a cercarla in mezzo ai piedi della gente e non ci vedi più.

Jep Gambardella, il protagonista del film di Sorrentino (un Toni Servillo in stato di grazia), scrittore che non riesce a scrivere, è nella stessa situazione: è alla ricerca di una grande bellezza di cui vorrebbe scrivere, ma non trova niente perché la grande bellezza di Roma (fotografata in modo meraviglioso da Luca Bigazzi) viene oscurata dalla totale mancanza di sostanza della società in cui è costretto a muoversi.

Chi vorrebbe fare qualcosa (come il personaggio straziante, interpretato benissimo da Carlo Verdone) se ne va. Chi resta, accetta di essere qualcuno senza essere nessuno, come uno scrittore che ha scritto un solo libro e che non trova più ispirazione. I personaggi di contorno del film, interpretati da un ottimo cast (da una splendida Sabrina Ferilli, a Massimo Popolizio, da Galatea Ranzi a Iaia Forte, da Roberto Herlitzka a Massimo De Francovich eccetera) danno l’idea di questa totale assenza di concretezza da un lato e di poesia dall’altro.

Paragonarlo a La dolce vita? Perché? Sorrentino non è Fellini (cui penso questo film sarebbe piaciuto molto, tra l’altro). E soprattutto Roma 2013 non è Roma 1960 anche se la società romana al fondo è la stessa da secoli. iI film di Sorrentino è originale, poetico, feroce, a tratti un po’ retorico certo, ma è una bellissima fotografia in cui i sorrisi sono forse un po’ posticci, ma che si mette volentieri in cornice bene in vista. E anche se la lente a contatto non si trova più fra i supertacchi della gente ci si può sempre mettere gli occhiali. Saremo forse meno belli, ma ci si vede lo stesso.

Entrambi i film parlano della vacuità della società contemporanea e i due protagonisti: Gatsby e Jep, hanno non poche affinità.

Entrambi sono in un luogo e in un’epoca sbagliati, il passato è l’epoca giusta per loro: Gatsby per la storia d’amore con Daisy, Jep per il suo libro famoso. Entrambi combattono contro un presente ostile che non ha mantenuto le promesse, ma in cui c’è solitudine, anonimato e il riconoscimento sociale passa per feste inutili. Entrambi vivono con dolorosa ambivalenza il loro tempo, con uno struggente desiderio di tornare indietro. Ed entrambi faranno una brutta fine: Gatsby ucciso per colpe non sue; Jep, morto moralmente, non scriverà mai il suo libro.

Perché «così remiamo, barche controcorrente, risospinti senza sosta nel passato».

Post popolari in questo blog

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig

  Ho trovato per caso, tra altri libri, sistemando una casa per affittarla, La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig . Incuriosita, non conoscendo l’autore né il titolo mi sono informata, scoprendo che è considerato un capolavoro nel suo genere. Beh, lo confermo. L’ho letto in un giorno, senza riuscire a staccarmene. Non amo etichettare i libri per genere, ma se dovessi farlo per questo, onestamente non saprei dove collocarlo. Inizia come un giallo, con la morte di un uomo d’affari e scacchista, Dieter Frisch , che viene catalogata come suicidio. Ma sul cui corpo viene ritrovata una scacchiera di stoffa, cosa che fa pensare invece più a un’esecuzione. Con un flashback del giorno prima della morte, ritroviamo Frisch in treno impegnato in una partita a scacchi con un collega. A un certo punto nello scompartimento entra un uomo, Hans Mayer , che comincia a raccontare una storia sul suo maestro-mentore-padre adottivo, Tabori , ex detenuto del lager di Berger Belsen che si scoprirà avere

Scomparsa, di Joyce Carol Oates

I libri della Oates sono grandi romanzi americani. Penso che su questo non si possa discutere, se non per gusto di polemica immotivata. Le vicende private delle famiglie di cui parla, sono lo specchio di una società egoriferita e malsana in certi reiterati comportamenti pubblici e privati, che parlano di un'intera cultura pur restando nei fragili confini delle mura domestiche. Questo Scomparsa è il quarto libro che leggo della Oates – dopo Il giardino delle delizie , I ricchi e Sorella, mio unico amore –  e in tutti ho trovato lo stesso schema significante. Il che non vuol dire che sono ripetitivi, tutt'altro, ma che hanno un chiaro stile che io chiamo, a carrello all'indietro: dal particolare all'universale. La letteratura che piace a me. Lo dico subito: questo commento è rivolto soprattutto a chi il libro l'ha letto perché contiene spoiler, per forza di cose; perché con un libro così è inevitabile qualsiasi cosa si dica, e in fondo non è poi così importante; ma